Saint-Gobain Pam, azienda attiva in tutto il mondo nella produzione di sistemi in ghisa sferoidale per il ciclo idrico integrato e parte del Gruppo Saint-Gobain, conferma il suo impegno per la decarbonizzazione industriale.
Fondata nel 1856 a Pont-à-Mousson (Francia), la società celebra i 360 anni del Gruppo Saint-Gobain con risultati concreti: nel 2024 ha ridotto del 12% le emissioni di Co₂, pari a 4.602 tonnellate.
Questo traguardo si inserisce nel piano di investimenti da 200 milioni di euro, avviato nel 2018, che porterà l’azienda a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.
Saint-Gobain Pam: logistica sostenibile
Uno dei pilastri della strategia di decarbonizzazione è la logistica sostenibile.
L’azienda ha introdotto carburanti alternativi, come l’Hvo (olio vegetale idrotrattato), che ha consentito un risparmio di 2.012 tonnellate di Co₂.
Inoltre, ha potenziato l’uso del trasporto ferroviario e ottimizzato le spedizioni marittime, riducendo ulteriormente le emissioni lungo la catena di approvvigionamento.
Queste iniziative rientrano nel programma Blueway Transport, parte integrante della strategia Blueway by Pam, che supporta clienti e partner nella riduzione dell’impatto ambientale complessivo.
Innovazione negli stabilimenti produttivi
La decarbonizzazione passa anche attraverso l’innovazione industriale.
L’azienda del gruppo Saint-Gobain ha sostituito i tradizionali forni a carbone con forni elettrici di nuova generazione, più efficienti e meno inquinanti.
Nel 2022 è stato inaugurato “Thor”, il più grande forno elettrico d’Europa dedicato alla produzione di ghisa sferoidale, capace di ridurre fino a 50.000 tonnellate di CO₂ all’anno e incrementare l’uso di rottami riciclati.
A questo si è aggiunto “Vulcain”, un forno a induzione installato nello stabilimento di Foug, che assicura maggiore produttività e ulteriori riduzioni di emissioni.

Verso la neutralità carbonica 2050
Grazie a investimenti costanti e all’adozione di tecnologie avanzate, l’azienda si posiziona come protagonista della transizione ecologica dell’industria.
Il percorso intrapreso consolida la visione dell’azienda: unire innovazione, sostenibilità e responsabilità ambientale per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, contribuendo in modo concreto alla decarbonizzazione globale e al futuro sostenibile del settore manifatturiero.



