Il 14 novembre 2025, la Stazione Marittima di Salerno, capolavoro architettonico firmato da Zaha Hadid, ospiterà la 12ª edizione di Isola Ursa
Il progetto nazionale è promosso da Ursa Italia in collaborazione con il partner locale Villani Calce, per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e formare le nuove generazioni di professionisti dell’edilizia.
L’iniziativa, da sempre in linea con la visione aziendale di investire nella formazione e nella consapevolezza ambientale, si articolerà in due momenti distinti: la mattina dedicata agli studenti e il pomeriggio ai tecnici e ai professionisti del settore.
“Divulgatori di Ruolo”, un gioco per la sostenibilità
Dalle ore 10:30 alle 13:00, la mattinata sarà riservata agli studenti delle scuole superiori con l’attività “Divulgatori di Ruolo: un’avventura sulla sostenibilità”, una sessione di gioco di ruolo a tema ambientale pensata per sensibilizzare i giovani su clima, energia e scelte consapevoli.
Protagonisti dell’evento saranno noti divulgatori scientifici:
- Michele Bellone, giornalista e autore per Le Scienze;
- Graziano Ciocca, biologo e divulgatore;
- Ruggero Rollini, comunicatore della scienza;
- Sara Segantin, giornalista e ambassador dell’European Climate Pact;
- Licia Troisi, astrofisica e scrittrice.
Segantin parteciperà in collegamento video direttamente dal Cop30 di Belém (Brasile), dove sarà inviata Rai per seguire la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Seminario tecnico per i professionisti dell’edilizia
Dalle 14:30 alle 18:00 è in programma il seminario tecnico dal titolo
“Il futuro dell’edilizia: Intelligenza artificiale, normative e sostenibilità – Focus: Facciate”, trasmesso anche in diretta streaming.
Tra i relatori:
- Arch. Silvia Dell’Orco – Intelligenza artificiale nel futuro dell’edilizia
- Arch. Daniela Petrone – Revisione 2025 del Decreto Requisiti Minimi
- Ing. Maria Chiara Cimmino – R.T.V. e normative antincendio
- Dott. Sergio Saporetti – Nuovi Criteri Ambientali Minimi (Cam)
- Arch. Raffaele Fabrizio – Le facciate incombustibili: sistemi Etics e facciate ventilate in lana minerale
«Abbiamo scelto il gioco di ruolo perché stimola pensiero critico e riteniamo possa essere il linguaggio adatto per parlare ai giovani di responsabilità ambientale. Con Isola Ursa vogliamo far sì che la sostenibilità non sia solo un obiettivo tecnico, ma un valore culturale condiviso da trasmettere alle nuove generazioni. Isola Ursa nasce per costruire un ponte tra cultura ambientale e competenze tecniche, unendo educazione e formazione professionale». Ing. Pasquale D’Andria, Direttore Marketing e Direttore Tecnico di Ursa Italia
Isola Ursa 2025: si parla di innovazione, AI e transizione energetica
La transizione verso edifici a zero emissioni rappresenta una delle principali sfide del settore e sarà al centro del dibattito di Isola Ursa 2025.
Tra i temi trattati:
- applicazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi edilizi;
- nuove normative europee sull’efficienza energetica;
- implementazione dei Criteri Ambientali Minimi (Cam);
- innovazione tecnologica e materiali sostenibili per le facciate edilizie.
L’obiettivo è formare professionisti preparati e consapevoli, promuovendo un’edilizia sempre più sostenibile e responsabile.

Come partecipare a Isola Ursa 2025
La partecipazione a Isola Ursa 2025 è gratuita, ma i posti in presenza sono limitati.
- La mattina è riservata alle classi degli istituti superiori.
- Il pomeriggio è dedicato ai professionisti del settore edilizio.
L’incontro, accreditato con 3 Cfp per ingegneri, architetti e geometri, offrirà un approfondimento sui principali trend del comparto edilizio.
È richiesta iscrizione obbligatoria sul sito ufficiale



