Ard Raccanello. Il restauro della Chiesetta di Sant’Antonio

Condividi

Ard Raccanello ha contribuito al restauro della Chiesetta di Sant’Antonio a Peseggia di Scorzè fornendo idropitture silossaniche della linea Siliard, una soluzione innovativa e sostenibile per la riqualificazione di edifici storici.

Restauro Chiesetta di Sant'Antonio a Scorzè (foto Ard Raccanello)

A Peseggia di Scorzè, in provincia di Venezia, la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova è tornata al suo antico splendore grazie a un accurato progetto di restauro che ha visto il contributo tecnico di Ard Raccanello, azienda specializzata in sistemi vernicianti per l’edilizia professionale.

L’intervento ha coinvolto la comunità locale, animata dalla dedizione dei proprietari – i fratelli Giovanna e Marino Tegon – e di numerosi volontari che, con impegno e passione, hanno restituito vita a questo prezioso edificio del 1931, progettato dall’architetto trevigiano Luigi Candiani.

Nel corso degli anni, la chiesetta aveva subito danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e atti vandalici, deteriorando superfici, coperture e affreschi.

Il recupero architettonico, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, ha restituito alla comunità un luogo di culto e di identità, simbolo della memoria locale.

Idropitture silossaniche per il restauro della Chiesetta a Scorzè (foto Ard Raccanello)

Idropitture silossaniche Siliard utilizzate nel restauro della Chiesetta

Per la riqualificazione esterna, Ard Raccanello ha fornito le idropitture silossaniche della linea Siliard, prodotti di ultima generazione che uniscono innovazione tecnologica e rispetto per le superfici storiche.

La linea Siliard rappresenta la terza evoluzione della tecnologia silossanica e utilizza nanoparticelle che creano una struttura capillare altamente porosa ma con capillari più fini, assicurando traspirabilità e resistenza agli agenti atmosferici.

Le idropitture Siliard si distinguono per:

  • Alta idrorepellenza e permeabilità al vapore acqueo, ideali per intonaci di risanamento.
  • Durata e stabilità cromatica, anche con pigmenti difficili.
  • Resistenza biologica, prevenendo la formazione di muffe e alghe.

Siliard Fill pittura antialga per la finitura esterna

Per il restauro della Chiesetta di Sant’Antonio, è stato impiegato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga per esterni.
Questo prodotto offre elevate prestazioni in termini di protezione e resa estetica, grazie a:

  • Ottima permeabilità al vapore e bassa assorbenza d’acqua.
  • Effetto antialga e antimuffa duraturo nel tempo.
  • Potere riempitivo che migliora la regolarità delle superfici.
Restauro della Chiesetta a Scorzè (foto Ard Raccanello)

Il restauro della Chiesetta di Sant’Antonio di Peseggia tra tradizione e innovazione

Grazie all’intervento con i prodotti Ard Raccanello, la Chiesetta di Sant’Antonio di Peseggia è oggi un esempio virtuoso di come tecnologia e rispetto per la tradizione possano convivere.

Il restauro ha restituito al territorio un edificio che unisce valore storico, estetico e spirituale, testimoniando l’importanza della collaborazione tra competenza tecnica, innovazione dei materiali e sensibilità culturale

Edicola web

Ti potrebbero interessare

bagno

Arrital amplia la sua visione dell’abitare

Arrital amplia la sua visione della casa con nuove collezioni bagno firmate da Franco Driusso: design sartoriale, continuità estetica con cucina e living, materiali pregiati e un approccio centrato sul benessere e sull’esperienza d’abitare.