Pilkington. Un nuovo standard per il vetro float sostenibile

Condividi

Pilkington Italia presenta Mirai Øne, il nuovo vetro float architettonico a basse emissioni di carbonio prodotto in Italia. Prestazioni elevate, qualità estetica e sostenibilità per progetti edilizi innovativi.

Vetro float a basse emissioni Mirai Øne (foto Pilkignton Italia)

Prodotto in Italia nell’ottobre scorso, Pilkington Mirai Øne rappresenta una svolta significativa nel mondo del vetro float architettonico.

Grazie a un ciclo produttivo ottimizzato e a un approccio orientato alla sostenibilità, il nuovo vetro riduce di oltre il 30% il carbonio incorporato rispetto al float tradizionale, mantenendo inalterate le sue eccellenti prestazioni tecniche ed estetiche.

«La riduzione del carbonio incorporato è oggi una priorità per tutto il settore delle costruzioni, e materiali come il vetro sono centrali in questa trasformazione. Con Pilkington Mirai Øne, ampliamo la famiglia Pilkington Mirai per offrire una soluzione che risponda alla crescente domanda di materiali a basse emissioni, efficaci e facilmente accessibili. Questo lancio rappresenta un passo concreto nel nostro impegno a supportare il settore delle costruzioni nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, senza compromettere le esigenze reali dei progetti». Alderlan Vitalino, European Marketing Director di Nsg Group sede di Venezia.

Come nasce un vetro float più sostenibile

Il risultato è frutto di un piano di innovazione e decarbonizzazione del gruppo Nsg, che ha introdotto:

  • un maggiore utilizzo di rottame di vetro, riducendo l’impiego di materie prime vergini;
  • processi produttivi più efficienti dal punto di vista energetico;
  • misure di riduzione delle emissioni lungo l’intera filiera industriale.

A breve, il prodotto sarà corredato da una Dichiarazione Ambientale di Prodotto (Epd), a conferma della trasparenza e tracciabilità ambientale del processo produttivo.

Mirai Øne: alte prestazioni e basso impatto ambientale

Pur riducendo sensibilmente le emissioni, Pilkington Mirai Øne mantiene le stesse prestazioni meccaniche, ottiche e funzionali del vetro float standard.

Può essere impiegato in vetrate isolanti, vetri stratificati o come base per rivestimenti bassoemissivi e selettivi, adattandosi perfettamente alle esigenze di progettisti, architetti e costruttori.

Il nuovo vetro aiuta a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità previsti dai protocolli Leed e Breeam, ed è conforme alla Direttiva Europea Epbd sulle prestazioni energetiche degli edifici, che pone crescente attenzione al carbonio incorporato nei materiali da costruzione.

Innovazione, economia circolare e impegno per l’ambiente

Pilkington Mirai Øne è parte integrante del progetto makechange, l’iniziativa del gruppo dedicata alla transizione verso un’economia circolare del vetro.

Tra i progetti correlati anche renew:glass, volto a ridurre la quantità di vetro conferita in discarica e a promuovere un riciclo responsabile.

Con Mirai Øne, Pilkington Italia conferma la propria leadership nell’innovazione sostenibile, dimostrando che anche un materiale iconico come il vetro può evolversi per contribuire concretamente alla decarbonizzazione dell’edilizia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Isola Ursa. Sostenibilità, Ai e normative nel futuro dell’edilizia

Il 14 novembre 2025, alla Stazione Marittima di Salerno, torna Isola Ursa, l’evento nazionale dedicato a sostenibilità, intelligenza artificiale e normative nel futuro dell’edilizia. Un appuntamento formativo per studenti e professionisti del settore, promosso da Ursa Italia.