Laterlite partecipa al progetto Leaf, iniziativa europea dedicata alla sensibilizzazione delle piccole e medie imprese sul valore della biodiversità e sul ruolo che possono assumere nella sua tutela, rafforzando il proprio impegno verso un modello produttivo sostenibile.
Il progetto Leaf – Learning and Engaging for Action on Biodiversity-Friendly Smes mira ad affrontare le sfide legate alla conservazione degli ecosistemi e alla sostenibilità, in coerenza con il Green Deal europeo e la Strategia dell’Ue sulla biodiversità 2030.
Obiettivi che promuovono la rigenerazione ambientale, la creazione di infrastrutture verdi e l’integrazione della biodiversità nella governance aziendale.
Il progetto Leaf e il seminario internazionale in Svezia
Si è svolto a Trollhättans Stad, in Svezia, il seminario internazionale del progetto Leaf, a cui ha partecipato per Laterlite la Sustainability Manager Laura Iori, presentando le best practice aziendali e le strategie di sostenibilità messe in atto dall’impresa per ridurre il proprio impatto ambientale.

All’incontro ha preso parte anche una delegazione italiana di Pmi, guidata da Sern – Sweden Emilia Romagna Network, che promuove la cooperazione tra Italia e Svezia.
L’Italia ha portato un contributo significativo condividendo esperienze territoriali e modelli di collaborazione tra pubblico e privato.
Le iniziative di Laterlite per la biodiversità
Durante il seminario, Laterlite ha illustrato le proprie iniziative a sostegno della biodiversità, tra cui:
- Il Sentiero Natura Laterlite, percorso aperto al pubblico e parte della rete Natura 2000.
- Il Bosco in Cava, area verde certificata Pefc, sviluppata con il supporto del Consorzio KilometroVerdeParma, di cui Laterlite è socio fondatore.
Questi progetti testimoniano un approccio integrato che coniuga tutela ambientale, valorizzazione del territorio e coinvolgimento della comunità locale.


Strategie di decarbonizzazione e innovazione energetica
Nel contesto del progetto Leaf, Laterlite ha inoltre condiviso i propri investimenti nelle energie rinnovabili e le azioni per la riduzione delle emissioni di Co₂. Tra le più recenti realizzazioni:
- il nuovo impianto agrivoltaico di Solignano (Pr), esempio di integrazione tra produzione di energia e attività agricola;
- il nuovo impianto fotovoltaico nello stabilimento di Lentella (Ch), volto ad aumentare l’autonomia energetica aziendale.
Un modello virtuoso di integrazione tra industria e ambiente
Laterlite conferma la propria visione orientata a un modello produttivo sostenibile, basato sull’equilibrio tra innovazione tecnologica, energia pulita e valorizzazione del territorio agricolo.
La partecipazione al progetto Leaf rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso dell’azienda verso una sinergia virtuosa tra industria, biodiversità e sviluppo locale, a beneficio dell’ambiente e delle comunità in cui opera.



