l progetto Victorian Stone di Iris Ceramica continua a evolversi, ampliando le sue possibilità espressive grazie a nuovi formati, finiture e soluzioni dedicate sia agli interni sia agli spazi outdoor. La collezione rafforza così la propria capacità di interpretare lo stile contemporaneo con una presenza materica che evoca natura, serenità e solidità. L’equilibrio tra ricerca estetica e innovazione tecnologica rimane al centro dello sviluppo della linea, che reinterpreta una pietra dal fascino senza tempo, capace di creare un ponte armonioso tra passato e presente.

Victorian Stone: pasta bianca, nuovi formati e vocazione outdoor
Una delle novità più significative è l’introduzione dei rivestimenti in pasta bianca, un debutto assoluto per Iris Ceramica. Proposti nel formato 120×40 cm, riproducono fedelmente la tessitura tipica di Victorian Stone e sono disponibili nelle cromie Baycliff Black, Silver Grey, Forest Green, Limestone Beige e Moon Cream. A queste tonalità si aggiunge il raffinato Total White, insieme a quattro decori tridimensionali – Tide, Domino, Line e Shade – pensati per dare vita alle pareti attraverso giochi di luce e ombra. Il risultato è un effetto scultoreo capace di instaurare dialoghi materici e visivi con le altre superfici della collezione.

L’ampliamento di Victorian Stone interessa anche gli spazi esterni, con nuove soluzioni progettate per garantire continuità estetica e performance tecniche elevate. Oltre al formato 100×100 cm con spessore 20 mm e finitura Antislip, entra ora in gamma il 120×60 cm, disponibile in Moon Cream, Limestone Beige e Silver Grey. Anche queste varianti mantengono le caratteristiche di robustezza e affidabilità che contraddistinguono la collezione, offrendo nuove possibilità compositive per terrazze, camminamenti e ambienti outdoor che richiedono eleganza e resistenza.
Completano l’offerta i formati già presenti a catalogo, dal 270×120 al 60×30 cm, con spessori da 6 mm e 8 mm e tre finiture progettate per rispondere a diverse esigenze applicative: Natural Plus, dall’aspetto naturale e contemporaneo; Flamed, leggermente bocciardata e piacevole al tatto; Structured, con una sottile zigrinatura verticale ideale per l’uso a parete.
Grazie alla varietà di formati, spessori e finiture, architetti e designer possono creare continuità estetica e funzionale tra interni ed esterni, realizzando ambienti coerenti dove creatività, solidità e benessere abitativo convivono.



