Edera. Riqualificazione industrializzata delle case popolari

Condividi

Edera annuncia i progetti scelti con la Call for Solutions Next Gen Erp, per la riqualificazione industrializzata delle case popolari di Milano. I Renovation Days saranno il 26 novembre a Base Milano con Energiesprong.

Edera. Progetto di riqualificazione delle case popolari (foto Edera)

Edera ha raccolto 16 soluzioni per la riqualificazione profonda e industrializzata delle case popolari del Comune di Milano, nell’ambito della Call for Solutions Next Gen Erp recentemente conclusa.

L’iniziativa rientra nelle attività del progetto Energiesprong Milano, finanziato da Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di individuare strumenti e metodologie in grado di favorire la rigenerazione rapida, economicamente sostenibile e ad alte performance del patrimonio di edilizia residenziale pubblica di proprietà comunale, gestito da Mm spa.

Il patrimonio delle case popolari milanesi: i dati dello studio Edera

Le analisi condotte da Edera sul portafoglio Erp milanese hanno evidenziato che oltre il 30% delle circa 28.000 abitazioni di edilizia residenziale pubblica comunali è costituito da 3 tipologie edilizie ricorrenti.

Affrontare la riqualificazione di tali edifici in modo aggregato, individuando soluzioni replicabili e scalabili, rappresenta l’approccio più efficace per ottimizzare le risorse disponibili.

Potenziale di riqualificazione industrializzata per le case popolari

Secondo lo studio elaborato da Edera, una porzione significativa del patrimonio comunale può essere riqualificata con approccio industrializzato: oltre il 70% degli edifici presenta caratteristiche adatte a questo tipo di intervento.

Nel dettaglio:

  • Il 53% degli edifici ha un alto potenziale di riqualificazione energetica industrializzata
  • Il 40% presenta un potenziale medio
  • Solo il 7% mostra un potenziale ridotto

La risposta del mercato: 58 aziende in filiera

Il mercato ha risposto con grande dinamismo alla sfida proposta.

In un contesto in cui le risorse economiche e gli incentivi pubblici risultano sempre più limitati, mentre gli obiettivi di decarbonizzazione si fanno più ambiziosi, gli operatori del settore stanno investendo con decisione nell’innovazione come strumento per coniugare sostenibilità economica, responsabilità sociale e transizione ecologica.

Le soluzioni presentate nell’ambito dell’iniziativa testimoniano questa evoluzione: si tratta di 16 proposte industrializzate, suddivise tra interventi dedicati esclusivamente all’efficientamento energetico e interventi combinati energetico-sismici.

Complessivamente, 58 aziende con competenze tecniche e specializzazioni diverse hanno collaborato integrandosi in filiere strutturate, sviluppando proposte capaci di rispondere alle esigenze delle diverse tipologie edilizie.

Le soluzioni coprono infatti l’intero spettro degli edifici residenziali più rappresentativi del patrimonio urbano: dagli edifici a stecca di altezza contenuta a quelli oltre i sei piani, fino alle torri residenziali.

Questo approccio conferma la crescente maturità del mercato e la volontà delle imprese di adottare modelli industrializzati in grado di accelerare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Renovation days a Milano il prossimo 26 novembre (foto Edera)

Renovation Days: l’annuncio dei 4 progetti vincitori

I Renovation Days, in programma dal 26 novembre presso Base Milano, rappresenteranno il momento chiave del percorso.

Durante l’evento verranno annunciati gli esiti della selezione effettuata dalla Commissione Giudicatrice, composta dai rappresentanti di Comune di Milano, Mm spa (ente gestore del patrimonio Erp comunale), Politecnico di Milano e Fondazione Housing Sociale.

L’evento, patrocinato dal Comune di Milano, si articolerà su 3 giornate e radunerà i principali attori nazionali e internazionali del settore delle costruzioni offsite, delle amministrazioni pubbliche innovative e della transizione ambientale, con particolare focus sull’abitare sociale e accessibile.

I momenti principali del programma

Tra i momenti salienti del programma dei Renovation Days:

  • La presentazione del migliore intervento di retrofit Energiesprong 2025
  • L’annuncio dei 4 progetti vincitori della Call for Solutions

I quattro progetti selezionati avranno l’opportunità di realizzare lo studio di fattibilità tecnico-economica, finalizzato a definire i vantaggi concreti delle soluzioni industrializzate rispetto agli approcci tradizionali per la riqualificazione delle case popolari.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Pilomat ottiene la Certificazione Climate Partner

Pilomat, tra i primi player nel mercato dei sistemi per il controllo accessi veicolare conferma l’impegno per la sostenibilità con Carbon Footprint aziendale e di prodotto e ottiene la Certificazione Climate Partner.