Pilomat ottiene la Certificazione Climate Partner

Condividi

Pilomat, tra i primi player nel mercato dei sistemi per il controllo accessi veicolare conferma l’impegno per la sostenibilità con Carbon Footprint aziendale e di prodotto e ottiene la Certificazione Climate Partner.

Certificazione Climatepartner per Pilomat (foto dissuasori Pilomat)

Pilomat – azienda bergamasca con sede a Grassobbio, specializzata in sistemi per il controllo accessi veicolare e dissuasori automatici – dal 2020 misura la propria impronta di carbonio aziendale avvalendosi del supporto di Climate Partner.

Climate Partner è una realtà specializzata che assiste le imprese nell’identificazione delle aree a maggiore impatto ambientale, nella definizione di obiettivi di riduzione e nella pianificazione di misure efficaci per il loro conseguimento.

Il percorso di sostenibilità con Climate Partner dal 2020

A partire dal 2022, Pilomat ha iniziato a calcolare anche la Pcf (Product Carbon Footprint), suddividendo le proprie soluzioni in quattro macrocategorie:

  • Dissuasori fissi e mobili
  • Road blocker
  • Barriere
  • Stazioni di alimentazione

Questa segmentazione consente di ottenere informazioni più dettagliate e di implementare strategie di riduzione delle emissioni mirate per le diverse aree produttive.

«Il percorso verso una produzione sempre più sostenibile è ormai parte integrante della nostra visione strategica, che punta a coniugare le performance aziendali con un impatto positivo dal punto di vista ambientale e sociale. Aderire a Climate Partner vuol dire ottenere un marchio certificato che garantisce trasparenza e credibilità sul nostro impegno per la sostenibilità. Guardando al futuro, siamo determinati a proseguire su questa strada, per definire obiettivi misurabili in grado di generare valore condiviso».  Alice Montanari, Responsabile Marketing di Pilomat

Il report di Climate Partner sulla Ccf 2024 di Pilomat

Il report Climate Partner sulla Corporate Carbon Footprint (Ccf) 2024 di Pilomat, redatto secondo le linee guida del Ghg Protocol Corporate Accounting and Reporting Standard, evidenzia che nel periodo gennaio-dicembre l’azienda ha generato 2.940,18 tonnellate di Co2.

L’impatto principale è riconducibile alla categoria Scope 3, che rappresenta tutte le emissioni indirette ad esclusione dell’elettricità, derivanti principalmente dai materiali di produzione (91,2%).

Compensazione e progetti climatici certificati

Pilomat ha già provveduto a compensare una parte significativa di queste emissioni e sta completando la compensazione della quota restante attraverso il finanziamento di progetti climatici certificati, caratterizzati da benefici sia ambientali che sociali.

(foto Pilomat)

La prima certificazione Epd del settore

La certificazione Climate Partner consolida l’impegno di lunga data di Pilomat per la sostenibilità ambientale.

L’azienda è stata infatti la prima nel proprio settore a richiedere e ottenere la certificazione Epd (Environmental Product Declaration), utilizzata per quantificare il consumo di risorse e gli impatti ambientali nelle diverse fasi del ciclo di vita di un prodotto.

La certificazione Epd è stata conseguita per due soluzioni della High Security Line:

  • Il dissuasore automatico oleodinamico 275/K12-900 A
  • La sua alternativa elettromeccanica 275/K12EMB-900A

La certificazione Climate Partner rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di trasparenza e responsabilità ambientale intrapreso dall’azienda bergamasca.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.