New Madras. L’additivo minerale per intonaci macroporosi

Condividi

Per affrontare il problema dell’umidità nelle murature, Madras propone un’intera linea dedicata alla deumidificazione muraria, il cui prodotto principale è Porotec, additivo minerale per la realizzazione di intonaci macroporosi.

L’umidità è una delle principali fonti di degrado delle opere murarie ed è un problema che, nel corso degli anni, si sta presentando in modo sempre più frequente e diffuso, portando gli operatori del settore a ricercare costantemente soluzioni per combatterla. Da oltre 40 anni, Madras offre soluzioni ad ogni tipo di problematica riguardante gli ambienti domestici e non solo con prodotti mirati e specifici per il trattamento e la manutenzione delle superfici; per quanto riguarda il problema dell’umidità nelle murature, Madras propone un’intera linea dedicata alla deumidificazione muraria, il cui prodotto principale è Porotec.

(foto di Madras)

Porotec è un additivo minerale per la realizzazione di intonaci macroporosi da aggiungere a qualsiasi tipo di malta di allettamento pronta che non contenga altri additivi (come lattici, gesso, acceleranti di presa), oppure ad una malta realizzata con i normali materiali di cantiere (calce, cemento, inerti), miscelandoli tra loro nei rapporti ritenuti più opportuni dall’operatore e senza dover tenere conto della granulometria. Un intonaco macroporoso è un rivestimento che permette un’elevata traspirazione della muratura, consentendo così l’allontanamento dell’umidità sotto forma di vapore acqueo. Ciò è possibile grazie all’elevata quantità di aria che Porotec sviluppa a contatto con l’acqua aggiunta alla malta, conferendo all’intonaco traspirabilità con una porosità superiore al 40%.

La realizzazione di un intonaco deumidificante con Porotec è semplice e parte dalla stonacatura della parte ammalorata e un successivo lavaggio acido per eliminare eventuali sali presenti nella muratura. Successivamente si prepara la malta, aggiungendo un sacchetto da 250 g di Porotec ad un sacco da 25-30 kg di malta predosata, oppure un sacco da 1 kg di Porotec ogni 50 kg di legante, lavorando poi l’impasto in betoniera con acqua per circa 10 minuti. La malta additivata può poi essere applicata per la realizzazione dell’intonaco: è necessario raggiungere almeno i 2 cm di spessore per garantire un adeguato potere deumidificante; arrivando a 3 cm di spessore, poi, l’intonaco raggiunge caratteristiche di isolamento confrontabili ad un termointonaco. Anche la fase di finitura svolge un ruolo importante, perché è fondamentale ricorrere a pitture caratterizzate da traspirazione non inferiore a quella dell’intonaco.

(foto di Madras)

Grazie ad un intonaco realizzato con Porotec è possibile risanare pareti con umidità fino al 15%, vale a dire la maggior parte dei casi, garantendo per almeno 10 anni l’assenza di aloni, sfarinamenti, efflorescenze saline, muffe ed altri inestetismi dalle pareti, con tutti i benefici, anche per la salute, che ne conseguono. In altri casi, come in presenza di umidità di risalita capillare o superiore al 15%, si rende necessaria l’intervento con una barriera chimica, realizzabile con Asciugamuri Madras.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.