Assobeton e Cte. Progetto per valorizzare la prefabbricazione in calcestruzzo

Condividi

Progetto congiunto Assobeton e Cte per valorizzare la prefabbricazione in calcestruzzo: materiali formativi, casi studio innovativi e una strategia di comunicazione per rilanciare competenze, percezione e sviluppo dell’edilizia industrializzata in Italia.

Progetto congiunto Assobeton e Cte per valorizzare la prefabbricazione in calcestruzzo (foto Assobeton)

L’ Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi, Assobeton, e il Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia, Cte, avviano un importante progetto congiunto per rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e raccontarne con chiarezza potenzialità, innovazione e valore strategico.

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, nonostante il ruolo fondamentale della prefabbricazione in calcestruzzo per l’industrializzazione edilizia, permanga ancora un’immagine datata e una significativa carenza di formazione specifica negli atenei italiani.

«Il mondo delle costruzioni sta virando in modo irreversibile verso l’industrializzazione e la digitalizzazione. La prefabbricazione in calcestruzzo è intrinsecamente legata a concetti di sostenibilità, efficienza e sicurezza. Pre-fabbricare è una scelta vincente in termini di costi, tempi e risparmio di risorse. Il nostro obiettivo, in collaborazione con Cte, è mostrare agli studenti e ai professionisti che questa è la strada per l’edilizia del futuro». Enrico Dassori, Presidente di Assobeton

«Questo progetto è un ponte fondamentale tra la ricerca tecnico-scientifica e la pratica industriale. Insieme ad Assobeton, vogliamo fornire strumenti accessibili e autorevoli per informare correttamente e attrarre i giovani talenti verso un ambito che offre grandi opportunità professionali. La diffusione sarà coordinata e continuativa, per costruire una presenza riconoscibile e valorizzare l’industrializzazione edilizia e la prefabbricazione in calcestruzzo come tecnologia moderna e strategica». Enrico Nusiner, Presidente Cte.

Prefabbricazione: un settore chiave per l’economia italiana

La prefabbricazione in calcestruzzo rappresenta un comparto industriale di grande rilevanza, con un giro d’affari annuale pari a circa 4 miliardi di euro.

Tuttavia, il settore fatica a reperire professionisti con competenze adeguate, anche a causa della progressiva riduzione dell’insegnamento della tecnologia della prefabbricazione nelle Facoltà di Ingegneria Civile.

Obiettivi del progetto congiunto Assobeton-Cte

Il progetto punta alla realizzazione di un corpus strutturato di materiali divulgativi e didattici destinati a studenti di Ingegneria e Architettura, professionisti, investitori e media.
I contenuti avranno l’obiettivo di:

  • raccontare storia e sviluppo della prefabbricazione in calcestruzzo in Italia;
  • superare la visione obsoleta legata al solo “capannone”, mostrando applicazioni contemporanee e casi studio internazionali;
  • illustrare tecnologie produttive avanzate, aspetti tecnici e nuove competenze richieste dall’edilizia industrializzata.

La strategia di comunicazione ampia e continuativa

La diffusione del progetto avverrà attraverso una comunicazione strutturata sui canali istituzionali, LinkedIn e i media di settore.

Sono previsti approfondimenti tematici, infografiche sui vantaggi tecnici e ambientali, oltre a mini-video con testimonianze di professionisti e aziende.

L’obiettivo è attivare un dialogo più profondo tra università, industria e operatori del settore, creando terreno fertile per collaborazioni future e nuovi percorsi formativi specializzati.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Unicmi. Rapporto sulle costruzioni metalliche 2025

Unicmi pubblica il rapporto annuale sulle costruzioni metalliche 2025: mercato in crescita del +11,2% nel 2025 e previsioni positive per il 2026. Investimenti pubblici in infrastrutture e domanda privata nel terziario trainano il settore.