Compendium. La trasformazione AI nei servizi professionali

Condividi

Compendium spa integra soluzioni AI-driven nei servizi professionali Hr, Payroll e contabilità. Piattaforme proprietarie, automazione intelligente e governance dei dati per pmi italiane.

Trasformazione AI. Francesco Mazzo, ceo di Compendium spa (foto Compendium)

L’intelligenza artificiale sta modificando il settore dei servizi professionali, dalla gestione Hr alla contabilità, dal Payroll alla consulenza fiscale e del lavoro.

Secondo Anitec-Assinform, il mercato italiano dell’AI nei servizi professionali passerà da 909 milioni di euro nel 2024 a oltre 1,8 miliardi entro il 2027.
L’adozione dell’AI rimane tuttavia limitata, soprattutto tra le pmi.

L’ostacolo principale è di natura culturale: implementare sistemi intelligenti richiede una revisione del modello organizzativo, delle modalità di analisi dei dati e del rapporto fiduciario con il cliente.

«La tecnologia è importante, ma sono e saranno sempre le persone a trasformarla in valore.
L’intelligenza artificiale rappresenta una grande opportunità per i servizi professionali: non come sostituto dell’esperienza umana, ma come leva per potenziarla. Quando l’AI viene guidata da competenza, visione e responsabilità, diventa un motore di crescita, capace di liberare energie, valorizzare il talento e aprire nuove prospettive di sviluppo per imprese e professionisti»
Francesco Mazzo, ceo di Compendium spa.

La trasformazione Ai driven: le piattaforme proprietarie

Compendium spa, società milanese specializzata in questo ambito, combina sviluppo software proprietario e servizi professionali in outsourcing nei settori Hr, payroll, contabilità e consulenza del lavoro e fiscale, ha sviluppato due piattaforme proprietarie che integrano automazione intelligente e consulenza professionale.

Hr Compendium Platform

Hr Compendium Platform digitalizza il ciclo di vita del personale: onboarding, gestione anagrafica, pianificazione turni, rilevazione presenze, note spese e Hr analytics.

Gli algoritmi proprietari permettono di bilanciare carichi di lavoro, automatizzare la turnistica, stimare la produttività e prevedere il costo del lavoro attraverso modelli di forecast predittivo.

Compendium Bi Suite

Compendium BI Suite trasforma dati contabili, fiscali e Hr in insight operativi tramite dashboard integrate che supportano decisioni manageriali e analisi profit & loss in tempo reale.

La componente AI è stata sviluppata internamente e integrata nei processi aziendali con l’obiettivo di potenziare il management e rendere scalabile il business dei clienti.

L’approccio si fonda su modelli di data governance, processi standardizzati, architetture tecnologiche con moduli AI e Machine Learning, e una visione consulenziale centrata sul capitale umano.

La trasformazione AI di Compendium

L’implementazione AI-driven di Compendium opera su due livelli:

  • AI sostitutiva per automatizzare attività ripetitive: pianificazione turni, aggiornamento anagrafiche, comunicazioni obbligatorie, gestione assenze e workflow approvativi. Gli algoritmi e le Api Rest proprietarie integrano la piattaforma Hr con sistemi PayRoll e portali previdenziali, eliminando operazioni manuali.
  • AI complementare come supporto decisionale per manager, Cfo e Hr Director: moduli di forecast e analytics che prevedono costi del lavoro, produttività e performance, fornendo elementi per pianificazione finanziaria, budgeting e retention.

Questa trasformazione AI-driven consente alla funzione Hr di evolversi da ruolo operativo a centro di analisi strategica basato su dati, Kpi e scenari predittivi.

Progetto Buy&Build: integrazione attraverso l’AI

Il progetto Buy&Build prevede l’integrazione di studi contabili, fiscali, centri paghe e studi di consulenza del lavoro in un ecosistema operativo e tecnologico condiviso.

La strategia combina digitalizzazione dei processi, standardizzazione delle procedure, valorizzazione delle competenze locali e governance manageriale strutturata.

L’AI rappresenta in questo contesto il motore di integrazione operativa, permettendo di mantenere l’identità dei singoli studi migliorandone produttività e capacità di innovazione.

Conformità normativa e trasparenza

Ogni algoritmo viene progettato per essere spiegabile, testato per evitare bias e supervisionato da professionisti. I processi rispettano il Gdpr e i principi della Legge italiana 132/2025, garantendo trasparenza, tracciabilità e controllo umano nelle decisioni automatizzate.

Compendium promuove percorsi di change management e alfabetizzazione digitale per supportare manager e Hr specialist nell’integrazione consapevole dell’AI.

Sviluppi futuri, approccio all’ Ai-driven

La roadmap prevede lo sviluppo di modelli di machine learning avanzato per simulare scenari organizzativi e l’introduzione di assistenti virtuali generativi per l’esperienza Hr.

L’approccio rimane quello di una trasformazione AI-driven che non sostituisce il lavoro umano ma lo potenzia, trasformando complessità in efficienza operativa e dati in strumenti decisionali.

Edicola web

Ti potrebbero interessare