Volteco. Iot e Big Data rivoluzionano l’impermeabilizzazione edilizia

Condividi

La piattaforma Volteco, sviluppata con tecnologie Big Data e IoT grazie al progetto Vci, ottimizza i processi produttivi nell’impermeabilizzazione edilizia, riduce del 67% i difetti e del 30% i costi, migliorando qualità, efficienza e sostenibilità.

Amphibia 3000 Grip (foto Volteco)

La piattaforma Volteco rappresenta un’innovazione strategica nel settore dell’impermeabilizzazione edilizia.

Grazie all’integrazione di Big Data, IoT, Intelligenza Artificiale ed Edge Computing, la soluzione consente di monitorare in tempo reale i processi industriali, ridurre difetti e scarti e ottimizzare le performance degli impianti.

Risultato: una diminuzione dei difetti del 67%, una riduzione dei costi tra il 20% e il 30% e un incremento del 20% della qualità dei prodotti.

Il progetto Vci per creare una piattaforma intelligente Volteco

Il progetto Vci, promosso da Volteco nell’ambito del Bando Iriss e realizzato in partnership con la pmi innovativa BeanTech, aveva un obiettivo chiaro: sviluppare una piattaforma intelligente capace di garantire il controllo predittivo della qualità e ottimizzare la manutenzione degli impianti produttivi.

Grazie alla combinazione di sensori, sistemi di analisi avanzata e machine vision, le informazioni critiche sono state centralizzate, consentendo una gestione più efficiente e reattiva dello stabilimento.

Test su Amphibia 3000 Grip: il Poc

Per validare il progetto è stato realizzato un Proof of concept (Poc) sulla membrana Amphibia 3000 Grip, prodotto di punta di Volteco.

Nello stabilimento di Ponzano Veneto sono stati installati sensori dedicati al monitoraggio continuo dei parametri produttivi, con l’obiettivo di:

  • raccogliere e analizzare grandi volumi di dati;
  • individuare correlazioni tra variabili di processo e qualità del prodotto;
  • definire un sistema digitale di governo del processo produttivo.

L’impiego dell’Edge Computing ha permesso l’elaborazione dei dati direttamente alla fonte, garantendo velocità, precisione e un controllo in tempo reale delle condizioni operative.

«Con il progetto Vci abbiamo dimostrato che l’innovazione genera valore tangibile: abbiamo ridotto gli scarti, aumentato la qualità e abbattuto i costi. Ma il risultato più importante riguarda le persone: dati e Intelligenza Artificiale hanno fatto evolvere le competenze, facendo crescere una nuova cultura digitale in tutti i reparti. Questo nuovo approccio rende Volteco ancora più competitiva, sostenibile e pronta alle sfide future» Andrea Guderzo, Chief Strategy Officer di Volteco.

Andrea Guderzo, Chief Strategy Officer di Volteco (foto Volteco)

I benefici concreti della piattaforma Volteco

L’adozione della piattaforma Volteco ha prodotto risultati tangibili su più fronti:

  • Riduzione degli scarti: dal 30% al 10%, grazie al controllo più accurato dei processi.
  • Qualità superiore: +20% nella qualità finale dei prodotti.
  • Riduzione dei costi: tra il 20% e il 30% per singolo prodotto.
  • Manutenzione predittiva: drastica riduzione dei fermi impianto.
  • Ottimizzazione del personale: impiego delle risorse su attività a maggior valore aggiunto e potenziamento delle competenze digitali.
  • Innovazione continua: possibilità di sviluppare nuovi prodotti grazie ai dati raccolti e analizzati.

La collaborazione con BeanTech ha aggiunto un fondamentale contributo di competenze informatiche e di digital transformation.

«Il valore della nostra collaborazione con Volteco è stato quello di rendere i dati un supporto concreto alle decisioni di processo. Come system integrator abbiamo lavorato per integrare in un’unica piattaforma le informazioni provenienti dagli impianti e dai sistemi di controllo, rendendo possibile monitorare i parametri critici, anticipare le deviazioni e intervenire in modo mirato. Il risultato è un miglioramento misurabile della qualità e della continuità produttiva, insieme a una maggiore capacità dell’organizzazione di evolvere nel tempo» Paolo Nadalutti, Senior Data Scientist di BeanTech.

Digital Twin e Business Intelligence: l’evoluzione finale del progetto

Lo scopo ultimo di Volteco era estendere a tutta la produzione aziendale l’innovazione sperimentata durante il progetto, implementando un Digital Twin per tutti gli impianti e un sistema avanzato di Business Intelligence in grado di supportare analisi predittive ad alta precisione.

Grazie a questo percorso è stato sviluppato un vero e proprio Gemello Digitale aziendale, capace di raccogliere, simulare e analizzare ogni fase del processo produttivo.

La disponibilità di un modello virtuale completo ha permesso di accelerare le decisioni operative, ridurre errori e sprechi, migliorare l’efficienza energetica e potenziare la collaborazione tra i reparti.

Un cambiamento che ha coinvolto l’intero organico, favorendo la piena diffusione della trasformazione digitale in tutta l’azienda.

Edicola web

Ti potrebbero interessare