Provincia autonoma di Bolzano | Legge n.57/2015

A Bolzano la legge sugli appalti pubblici recepisce le nuove direttive Ue in anticipo sul termine del 18 aprile 2016

Condividi
Partecipazione garantita ai giovani professionisti, quota del 3% del valore dell’opera da utilizzare per abbellimenti, gare telematiche e agenzia per la standardizzazione degli atti di gara con scelta dei commissari: queste tra le principali novità della nuova legge varata nella Provincia autonoma.

La nuova legge sugli appalti pubblici della Provincia autonoma di Bolzano (legge n. 57/15) recepisce le nuove direttive dell’Unione europea del 2014 in anticipo sul termine previsto del 18/4/2016 e su quanto stanno facendo i legislatori italiani.

Un’agenzia per tutti i procedimenti e la vigilanza in tema di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi (Acp) dovrà fare bandi tipo per ogni tipologia di gara e tenere l’Albo dei commissari di gara.
Un’agenzia per tutti i procedimenti e la vigilanza in tema di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi (Acp) dovrà fare bandi tipo per ogni tipologia di gara e tenere l’Albo dei commissari di gara.

Contratti. La nuova legge si applicherà ai contratti affidati dalla Provincia autonoma di Bolzano e dagli enti ad essa collegati, dai consorzi di bonifica, dagli enti locali, dai concessionari di lavori pubblici che avviano appalti d’interesse provinciale. È una legge caratterizzata da una maggiore semplificazione e trasparenza nelle procedure che fa leva sulle gare online, tant’è che è scritto che le stazioni appaltanti utilizzano le procedure interamente in modalità telematica.
Fase progettuale. Risulta innovativo che negli appalti relativi ai lavori di importo non superiore a 1 milione di euro e a forniture di importo fino a 207 mila euro, la progettazione possa essere eseguita in un solo livello. La norma non si applica ai lavori di manutenzione e di ripristino di opere pubbliche per i quali la progettazione può essere eseguita in un solo livello.
Progettisti. Per la scelta dei progettisti è prevista l’applicazione di tre procedure:

  • affidamento diretto per incarichi di importo inferiore e 40 mila euro
  • per incarichi di importo pari o superiore  a 40 mila euro e inferiori a 100 mila euro debbono essere invitati a presentare un’offerta almeno 5 professionisti
  • per incarichi di importo pari o superiore a 100 mila euro e fino alla soglia Ue per presentare un’offerta vanno invitati almeno 10 professionisti. Di questi 10 professionisti almeno tre devono essere giovani abilitati da meno di 5 anni all’esercizio della professione. Anche questa risulta essere una novità perché oggi, a livello nazionale, è prevista la presenza del giovane professionista firmatario del progetto nei raggruppamenti temporanei.

Agenzia di vigilanza. Per quanto concerne gli aspetti organizzativi è prevista un’agenzia per tutti i procedimenti e la vigilanza in tema di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi (Acp) che dovrebbe fare dei bandi tipo per ogni tipologia di gara e tenere l’Albo dei commissari di gara (sul modello previsto dal dl di riforma sugli appalti pubblici per l’Autorità a guida di Raffaele Cantone).
Tre percento. È stata confermata la scelta prioritaria per l’offerta economicamente più vantaggiosa ed è prevista per realizzare opere di abbellimento dell’intervento una quota non superiore al 3% del primo milione del valore presunto dell’opera pubblica e una quota non superiore all’1% dell’importo residuo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale