Eventi | Klimahouse Toscana

A Firenze confronti su energia e politiche territoriali

Condividi
A partire dal 28 marzo, a Firenze, a Klimahouse Toscana, due giorni di dibattiti e workshop tra ordini professionali territoriali, associazioni di categoria, università, centri di ricerca e distributori edili sui temi del risparmio energetico, della riqualificazione degli edifici toscani, sui nuovi materiali e i nuovi scenari di mercato, sui metodi e le buone pratiche applicative.
Klimahouse Toscana | Stazione Leopolda
Klimahouse Toscana | Stazione Leopolda

La tecnologia applicata alla riqualificazione delle preesistenze architettoniche, le presentazioni di case history concrete applicate sul territorio toscano, il confronto programmatico sul ruolo degli edifici, nuovi o da risanare, nell’ambito di una politica territoriale mirata alla riduzione dell’inquinamento sono al centro della due giorni di dibattito,
a Firenze, dal 28 marzo alla stazione Leopolda
, al quale parteciperanno enti pubblici e ordini professionali territoriali della Toscana: Comune e Provincia di Firenze, Regione, Università degli studi, Confindustria, Ance, l’Agenzia fiorentina per l’energia, Confcommercio, associazioni di categoria e centri di ricerca.

I convegni
Tra gli appuntamenti di rilievo, i due convegni organizzati dall’Agenzia per l’energia Alto Adige CasaClima in collaborazione con l’Agenzia Toscana per l’energia: il primo, denominato «Sostenibilità 2.0 – Qualità certificata CasaClima»; il secondo titolato «CasaClima R – Risanare – Riqualificare – Rinnovare».
L’Università degli Studi di Firenze presenta la realtà dell’Osservatorio transfrontaliero iBioNet per la promozione delle filiere corte. Il comune di Firenze propone un convegno basato sugli assetti urbanistici denominato «Dai volumi zero alla riqualificazione, i nuovi strumenti urbanistici del comune di Firenze».antisismica

I convegni del Collegio dei geometri sono focalizzati su:
«La sostenibilità della riqualificazione energetica del costruito: la buona prassi dalla manutenzione straordinaria alla ristrutturazione urbanistica»;
«Laboratorio sui materiali e sui metodi per la riqualificazione degli edifici» rivolto prevalentemente a proprietari, amministratori e imprese.

L’Ordine degli architetti affronta due macro temi:
la riqualificazione degli edifici toscani in un contesto climatico, storico, urbanistico e istituzionale;
il mercato tra committenti, aziende, pubbliche amministrazioni e professionisti.
Confcommercio, Federcomated e Ascomed offrono una panoramica dei nuovi materiali e dei nuovi scenari di mercato.
Il seminario dell’Associazione Fna Toscana si focalizza invece sul ruolo degli amministratori, sempre più pronti a raccogliere la sfida del risparmio e dell’efficienza energetica nel condominio.
Organizzato da Sinergie Moderne Network Biocasa Felice è il tema «Come raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico, isolamento acustico, riqualificazione immobiliare e sostenibilità ambientale nel sistema edificio-impianto».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.