Confindustria Ceramica | Concorso

A giugno la premiazione della terza edizione de «La Ceramica e il Progetto»

Condividi
Il concorso di architettura premia le migliori realizzazioni in piastrelle di ceramica italiane. Novità di quest’anno è la partecipazione di opere realizzate all’estero da parte di architetti italiani.

La Ceramica e il ProgettoIl 23 giugno, nell’ambito della rassegna «La ceramica in architettura», si terrà a Roma presso la Casa dell’architettura la premiazione della 3a edizione de «La Ceramica e il Progetto», il concorso di architettura organizzato da Confindustria Ceramica >> e Cersaie per premiare e dare visibilità alle migliori realizzazioni in piastrelle di ceramica italiana.
Istituito tre anni fa, il concorso è rivolto a opere ex-novo, a ristrutturazioni o a interventi di recupero architettonico, mettendo al centro l’impiego di prodotti ceramici di aziende che aderiscono a Ceramics of Italy, il marchio collettivo che garantisce l’eccellenza e la qualità italiana.

Le categorie architettoniche. Il concorso, che ripropone le tre categorie architettoniche (edifici istituzionali, residenziali e commerciali), quest’anno si arricchisce aprendo la partecipazione anche a progetti realizzati all’estero, in linea con un settore globalizzato in cui sempre più spesso entra in gioco la committenza internazionale.

Gli architetti e interior designer partecipanti sono residenti in Italia e hanno presentato opere portate a termine tra gennaio 2011 e gennaio 2014.
La giuria, composta dagli architetti Sebastiano Brandolini, Michele Capuani e Cino Zucchi, sta valutando i progetti pervenuti sulla base di criteri di creatività, funzionalità e gusto estetico, prendendo in considerazione la progettazione nel complesso, l’impiego delle piastrelle di ceramica, la qualità della posa e la valorizzazione ambientale resa possibile dalle caratteristiche di sostenibilità del materiale.

La seconda edizione. Sono stati 120 i partecipanti alla scorsa edizione del premio, poi assegnato a tre opere realizzate nel territorio parmense: l’edificio residenziale Studio 109B, la sede di Cedacri Group e l’Ospedale dei Bambini. La premiazione si è tenuta nel corso di una cerimonia al Maxxi di Roma e i lavori selezionati sono stati esposti nella mostra appositamente realizzata all’interno di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale