Klimainfisso 2015 | Seminario

A Klimainfisso 2015 convegno dedicato alle «Questioni di facciata»

Condividi
La fiera internazionale del serramento di svolgerà a Bolzano dal 5 al 7 marzo. Fissato per il 6 marzo il workshop «Questioni di facciata», organizzato dal Tis Innovation Park, Cluster Edilizia, ad ingresso libero con iscrizioni aperte sino al 5 marzo. Tra gli interventi spiccano quelli del prof. Knaack dell’Università di Delft e di Andrea Gasparella dell’Università di Bolzano.

KlimainfissoKlimainfissso, fiera internazionale del serramento, si svolgerà dal 5 al 7 marzo a Bolzano e tratterà il tema dell’involucro moderno e delle facciate continue tramite il workshop «Questioni di facciata», organizzato dal Tis Innovation Park, Cluster Edilizia, di Bolzano, la rete di imprese altoatesine dell’edilizia orientate all’innovazione.
«Innovazione, flessibilità e multifunzionalità» è il motto dell’incontro di quest’anno, fissato per venerdì 6 marzo, alle ore 14, all’interno di Fiera Bolzano. Le iscrizioni saranno aperte fino al 5 marzo tramite il sito di Klimainfisso >>

Gli interventi.

  • Ulrich Knaack | Università di Delft
    Ulrich Knaack | Università di Delft

    Il prof. Ulrich Knaack, docente di Design of construction del Dipartimento di Architectural engineering + technology dell’Università olandese di Delft ed esperto internazionale nel campo dell’involucro, traccerà la roadmap nel campo delle facciate: dall’involucro vetrato delle serre inglesi dell’’800 alle facciate strutturali del XX secolo per giungere alle facciate a doppia pelle, alle facciate adattive e ai componenti di ultima generazione

  • Roberto Lollini di Eurac, l’Accademia europea di Bolzano, affronterà l’argomento dei sistemi di facciata per il retrofit degli edifici esistenti
  • Andrea Gasparella | Università di Bolzano
    Andrea Gasparella | Università di Bolzano

    Andrea Gasparella dell’Università di Bolzano interverrà sul capitolato prestazionale delle facciate redatto per l’amministrazione provinciale altoatesina

  • Roland Rossi, esperto dello studio ingegneristico Gfe srl Glass Facade Engineering, presenterà una relazione su un tema di grande attualità sia per i costruttori di facciate e serramenti sia per i progettisti: i criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie alla luce della norma Uni 7697 revisionata di recente.

Presentazioni poster. Intervalleranno le relazioni a testimonianza dell’impegno di ricerca & sviluppo:

  • l’arch. Claudia Aimar riferirà del fotovoltaico in cerca di integrazione estetica
  • Chiara Landini di Rina Services tratterà il tema dell’Abaco vetro/prestazioni di un edificio
  • Emiliano Leoni dello studio Leoni & Leoni presenterà un sistema a cornice innovativo per la posa plug & play denominato Camaleonte.

Sessione di domande. Una sessione di domande e risposte chiuderà l’incontro che si terrà nelle lingue italiana e tedesca (con traduzione simultanea). Rivolto a professionisti dell‘architettura e dell‘ingegneria, committenti pubblici e privati, centri di ricerca, il workshop è ad ingresso libero e vale due crediti formativi per gli architetti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A