Comuni abruzzesi – Diap | Convegno

A L’Aquila: «Diversità montane. Resilienza, sostenibilità e cambiamento nella ricostruzione dei territori abruzzesi»

Condividi
Il convegno del 16 dicembre verterà sulla ricostruzione dei comuni abruzzesi afflitti dal recente sisma. Tra i relatori Gabriele Pasquini (presidenza Consiglio dei Ministri) e Luciano D’Alfonso (presidente Regione Abruzzo).

La presentazione del libro «La montagna resiliente» (a cura di Lucina Caravaggi, ediz. Quodlibet) costituisce un’occasione per riflettere sulle possibilità di rivitalizzazione economica e sociale del territorio montano abruzzese dopo il terremoto del 2009, all’interno della collaborazione tra Diap – Sapienza Università di Roma e i comuni di Lucoli, Ovindoli, Rocca di Cambio e Rocca di Mezzo, L’Aquila.

Lucoli (L'Aquila)
Lucoli (L’Aquila)

Quanto emerso dal dialogo tra le istituzioni coinvolte evidenzia la necessità di connettere territorio e ricostruzione, valutando i possibili legami innovativi tra investimenti pubblici rivolti al patrimonio edilizio e azioni di rivitalizzazione territoriale.
Di fatto si tratta di un approfondimento su questioni fortemente trasversali, come la sicurezza attiva del territorio, la necessità di politiche specifiche per i territori montani o la messa a punto di progetti culturali trainati da interventi sul paesaggio, riconducibili a temi innovativi di interesse locale:

  • coltivare le economie montane
  • abitare in montagna
  • curarsi con la montagna
  • in montagna con altri occhi.

Ne discuteranno il 16 dicembre presso l’Auditorium del Parco de L’Aquila, a partire dalle ore 9.30, gli autori del libro assieme a:

  • Luciano D’Alfonso, presidente della Regione Abruzzo
  • Annibale Salsa, comitato scientifico Accademia della montagna del Trentino
  • Gabriele Pasquini, Dipartimento Programmazione e coordinamento politica economica presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Giovanni Lolli, assessore alla Ricostruzione della Regione Abruzzo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.