Cciaa Milano – Inu Lombardia | Convegno

A Milano il 9 maggio «La rigenerazione urbana: istituzioni, procedure e strumenti»

Condividi
Parteciperanno alla tavola rotonda Marco Dettori (Assimpredil Ance), Silvia Viviani (Inu), Sergio Rossi (Cciaa Milano), Paolo Cresci (Arup), Marina Dragotto (Audis), Geppe Longhi (Iuav), Federico Vanetti (studio Dentons).

I processi di rigenerazione per rispondere ad obiettivi ambientali, di coesione sociale di sviluppo economico (innovazione, lavoro, residenza a risposta della domanda reale) devono trovare risorse per farlo e individuare nuove modalità per procedere, tra coerenza e flessibilità. Il successo della rigenerazione è legato alla capacità di cernita delle priorità, di connettere risorse tra pubblico e privato, di innovare gli strumenti, di catalizzare modalità di finanziamento e di equilibrio economico diversi dal passato.
Questi gli argomenti che verranno affrontati il 9 maggio prossimo a Milano durante il convegno organizzato dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con Inu Lombardia, dal titolo «La rigenerazione urbana: istituzioni, procedure e strumenti».

Programma del convegno del 9 Maggio

9.00 – registrazione dei partecipanti
9.30 – presentazione del ciclo e del convegno Sergio Rossi (Cciaa Milano), Marco Engel (Inu Lombardia), Sergio Valentini (Unioncamere Lombardia)
10.00 – politiche regionali per la rigenerazione Filippo Dadone (Drg Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città metropolitana Regione Lombardia)
10.30 – programmi Eu e modalità di accesso Ludovico Monforte, Unioncamere Lombardia
11.00 – Open Agri: un progetto europeo per la città di Milano Sara Coletti, (Cciaa –Progetti internazionali e giovani)
11.30 – tavola rotonda: nuovi parametri per le trasformazioni urbane, il ruolo e gli aut aut delle città nelle strategie di sviluppo, aspetti giuridici e di semplificazione delle procedure. Coordina e presiede: Marco Dettori, presidente Assimpredil Ance
Intervengono:

Modera: Marco Engel, Inu Lombardia

13.15 – Chiusura dei lavori

La partecipazione all’evento è gratuita: per iscriverti clicca qui
Gli architetti attraverso la piattaforma im@teria possono conseguire n° 4 crediti formativi, validi per il triennio 2017/ 2019.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.