Infrastrutture | Società Italiana Gallerie

A Napoli gli esperti internazionali delle opere in sotterraneo

Condividi
World Tunnel Congress, Napoli 3- 9 maggio. Un appuntamento per conoscere le best practice e le innovazioni. Da Parigi a Stoccolma, da Santiago del Cile al Cairo, fino a Hong-Kong e Sydney. Progetti e cantieri che fanno scuola. Focus sulle esperienze in galleria dove archeologia, architettura e arte sono protagoniste.
Napoli 3-9 maggio | Wtc 2019.

Promosso dalla Società Italiana Gallerie (Sig) e dall’International Tunnelling and Underground Space Association (Ita- Aites), quest’anno il World Tunnel Congress si svolgerà a Napoli, dal 3 al 9 maggio.

Qui il programma del World Tunnel Congress 2019

Negli spazi della Mostra D’Oltremare saranno ospitati i massimi esperti del settore, docenti e ricercatori universitari, professionisti, società d’ingegneria, grandi committenze e rappresentanti delle principali società di costruzione del comparto, oltre 150 relatori e circa 2mila partecipanti attesi, provenienti da ogni parte del mondo. Un appuntamento scientifico per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle più recenti innovazioni del settore.

Il tema di quest’anno | Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Achitecture and Art

Il titolo dell’edizione di quest’anno, Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Achitecture and Art, punta sulla contaminazione culturale, coniugando i temi dell’ingegneria con alcuni elementi propri della cultura italiana, come l’archeologia, l’architettura e l’arte.

Il Wtc 2019 vuole indagare la crescita e il cambiamento delle città contemporanee, con il racconto delle soluzioni che le opere in sotterraneo possono offrire.

Professionisti ed esperti condivideranno le best practice e le ultime innovazioni, con l’obiettivo di spiegare come le infrastrutture possano essere occasioni per potenziare la funzionalità degli spazi in equilibrio con l’ambiente e in armonia con le culture del passato.

Perché a Napoli

Non è un caso che la città di Napoli sia stata scelta come sede del Congresso. Il capoluogo campano offre numerose testimonianze storiche di gallerie risalenti già all’epoca greco-romana e ha dimostrato in questi anni capacità significative nell’utilizzo e nella valorizzazione degli spazi sotterranei, adottando soluzioni innovative per gli scavi e riuscendo a coniugare felicemente archeologia, architettura e arte nelle pluripremiate Stazioni dell’Arte della metropolitana.

https://www.facebook.com/715649055491092/videos/270762926967473/

Toledo, Università e Garibaldi sono solo alcune delle stazioni più apprezzate, esempio lampante di come il mix fra l’abilità realizzativa, propria delle grandi imprese italiane, il genio creativo di artisti e architetti internazionali e la capacità di visione di un committente come Metropolitana di Napoli, possa garantire una rivalutazione inedita e di qualità del sottosuolo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

graff

Graff. Il colore diventa design

Con Graff, il colore non è solo decorazione: è identità, emozione e progetto. Le 26 finiture d’autore trasformano ogni spazio in un’esperienza sensoriale.