Competenze | Occupabilità

A Napoli l’Its Academy Restauro 4.0

Condividi
L’Its Academy Restauro 4.0 è frutto di un accordo tra partner pubblici e privati: Fondazione Its Bact, Associazione dei Costruttori Edili di Napoli, Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, AssoVerde, il Distretto ad Alta tecnologia per le Costruzioni Stress e la società Tecno In Spa e prevede lo “sviluppo di professionalità tecniche del restauro di edifici, parchi e giardini storici” attraverso un corso inquadrato dal Miur nell’istruzione terziaria professionalizzante.
Federica Brancaccio | Presidente Acen | «L’Academy fa tesoro di un precedente e riuscito percorso che ha collocato l’80% degli allievi, diplomati e laureati formati anche “on the job”, in azienda. Le imprese possono attingere così a un bacino di professionisti specializzati, che vengono poi collocati in aziende del territorio, nonostante la crisi che ha colpito e ancora attanaglia il nostro settore».

L’Its Academy Restauro 4.0 è il primo centro di formazione stabile in Italia per formare quadri tecnici per le imprese di costruzione specializzate in restauro, che saranno avviati al lavoro dopo il percorso formativo.

Caratteristica dell’Academy Restauro 4.0 sono i nuovi percorsi di alta specializzazione e l’efficace match tra le rinnovate esigenze delle imprese della filiera delle costruzioni e i profili professionali anche emergenti.

L’Its Academy Restauro 4.0 è frutto di un accordo tra partner pubblici e privati: Fondazione Its Bact, Associazione dei Costruttori Edili di Napoli, Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale, AssoVerde, il Distretto ad Alta tecnologia per le Costruzioni Stress e la società Tecno In Spa e prevede lo “sviluppo di professionalità tecniche del restauro di edifici, parchi e giardini storici” attraverso un corso inquadrato dal Miur nell’istruzione terziaria professionalizzante.

L’accordo alla base dell’Its Academy Restauro 4.0 sostanzia un percorso di formazione e di ricerca che porta anche alla creazione di un Osservatorio per la rilevazione dei fabbisogni d’innovazione delle imprese, il  placement degli allievi che, modellati sui bisogni reali delle imprese edili, diventano immediatamente occupabili e la definizione delle modalità di finanziamento necessarie.

L’iniziativa, che trae spunto da un’esperienza già consolidata tra i partners, intende fornire una risposta organica alle esigenze delle imprese di attingere a un bacino di professionalità aggiornate, anche per costruire, in un’ottica più complessiva, una risposta qualificata alla crisi che ha colpito il settore edile negli anni della crisi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.