Legambiente | Festambiente

A Rispescia, confronto sul costruire e riqualificare innovativo ed ecosostenibile

Condividi
Il 12 agosto la visita alla casa ecologica guidata dal progettista Alessandro Panichi e il confronto su “L’economia del territorio può ripartire dalla riqualificazione edilizia e dall’efficienza? Esempi e buone pratiche dalla Maremma”.

La casa ecologica_Panichi_1zoomLa casa ecologica di Festambiente a Rispescia (Grosseto) offre l’opportunità di confrontarsi con le tecniche di costruzione più all’avanguardia, vedendo e toccando con mano materiali edili di ultima generazione, le cui proprietà possono veramente rivoluzionare il modo di costruire i nostri edifici e la qualità stessa della vita dentro di essi.

Per questo, la visita guidata a «Festambiente Casa ecologica Costruire in modo efficiente» (ore 18: 00 del 12 agosto)  a cura del Centro nazionale per le rinnovabili di Legambiente sarà guidata dall’arch. progettista Alessandro Panichi.

IL CONFRONTO
In un contesto socio-economico profondamente trasfigurato dalla crisi, la riqualificazione edilizia dell’esistente o la demolizione con ricostruzione totale o parziale di edifici non recuperabili, possono costituire una delle poche chance di ripresa, anche a livello locale. Se ne parlerà assieme a rappresentanti di società nazionali e locali impegnate sul fronte dell’efficienza e saranno presentati interessanti altri progetti dell’area grossetana.

Alle ore 21:00 nello Spazio Mostre, si terrà il dibattito su: «L’economia del territorio può ripartire dalla riqualificazione edilizia e dall’efficienza? Esempi e buone pratiche dalla Maremma».

Coordina Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente e partecipano: Giacomo Biserni, Studio Ecogeo, Stefano Zanelli, Presidente Comit, Alessandro Panichi, Esperto di edilizia sostenibile, Attilio Falini, Riesco, Carlo Desiato, Menowatt Ge srl.

La casa ecologica_Panichi_2LA CASA ECOLOGICA
Il prototipo è stato realizzato nel contesto «Abitare mediterraneo»: un progetto dell’Università di Firenze e della Scuola sant’Anna di Pisa, con la partecipazione della Regione Toscana, che ha l’obiettivo di ricercare e testare metodologie costruttive e innovative, ecocompatibili e a basso consumo energetico, pensate e realizzate per rispondere alle caratteristiche climatiche tipiche del bacino Mediterraneo.
La realizzazione ha impegnato non solo gli studiosi delle due università, ma anche numerose aziende specializzate nell’edilizia sostenibile e di qualità con l’obiettivo di realizzare un’abitazione che rispetta la tradizione e i materiali toscani e, nello stesso tempo, utilizza le tecnologie più innovative in ambito ecoenergetico.
Le università coinvolte realizzeranno un monitoraggio attento, puntuale e con solide basi scientifiche per verificare come i materiali e le tecnologie utilizzate reagiscono al clima mediterraneo per affinare il progetto e arrivare dal prototipo a una vera e propria proposta applicabile nel contesto dell’edilizia sostenibile con una filiera di riferimento e caratteristiche definite.
Per saperne di più leggi l’articolo tecnico-costruttivo su Edilizianews.it >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale