Vetro Diamant | Effetto riflettente

A Sanremo 2017 c’è anche Saint-Gobain

Condividi
Per il terzo anno consecutivo il vetro del palcoscenico Festival di Sanremo è firmato Saint-Gobain Glass.

Il vetro di Saint-Gobain Glass torna anche quest’anno ad essere protagonista della scena per la 67° edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo.

Il progetto scenografico ideato da Riccardo Bocchini  per il Teatro Ariston è come un pop up in continuo movimento: il palco è  interamente realizzato in vetro Diamant Saint-Gobain Glass, per uno straordinario effetto riflettente che contribuirà a moltiplicare il magico gioco dei rimandi di immagini e luci.

La copertura del palcoscenico ampio 200 mq è stata realizzata stratificando tre lastre di vetro molato a filo lucido, per un totale di 600 mq. complessivi. Il lavoro di stratificazione è stato realizzato dalla vetreria Novavetro di San Severino (Mc), mentre la posa in opera è avvenuta a cura della Vetreria Vallati Giulio di Tivoli.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo

Kimo. Innovazione e dialogo strategico al primo Vision Retreat

Kimo Srl, realtà specializzata in Sales Force Automation e portali B2B per edilizia, idrotermosanitario, elettrico e ferramenta, ha organizzato, in collaborazione con L’Accademia dello Showroom, la prima edizione del “Vision Retreat”. L’evento esclusivo di due giorni ha riunito imprenditori e manager del settore per condividere esperienze, visioni e strategie legate alla digitalizzazione della distribuzione. I partecipanti hanno potuto confrontarsi in workshop interattivi e visitare un laboratorio d’eccellenza dell’innovazione, vivendo momenti di apprendimento pratico e ispirazione.