European Innovation Academy | Laboratorio creativo

A Torino Eia 2017: da idee a start up, come nella Silicon Valley

Condividi
Alla seconda edizione italiana dell’ European Innovation Academy parteciperanno 600 ragazzi suddivisi in piccoli gruppi multidisciplinari che dovranno sviluppare un business partendo da un’idea iniziale. Tre settimane durante le quali giovani di talento da tutto il mondo incontreranno mentor e investitori e realizzeranno più di 100 nuove idee d’impresa.

Per venti giorni fino al al 28 luglio gli spazi del Politecnico al Lingotto si trasformano in un laboratorio creativo dove si confronteranno giovani di talento di tutto il mondo.

I 600 partecipanti a Eia Turin 2017 (la seconda edizione italiana dell’European Innovation Academy) cercheranno di trasformare un’idea in un’impresa innovativa con il supporto dei maggiori esperti delle più importanti università e aziende tecnologiche internazionali.

I ragazzi, suddivisi in piccoli gruppi multidisciplinari, dovranno sviluppare un business partendo da un’idea iniziale. Nella prima settimana i giovani innovatori individueranno l’idea e i prodotti, nella seconda sarà creato il prodotto di base e nella terza effettueranno il test di mercato per verificarne la commercializzazione.

Da concept a prototipi con intelligenza artificiale

Quest’anno oltre agli studenti del Politecnico e dell’Università parteciperà anche la Città di Torino con 4 progetti che gli studenti di Eia svilupperanno e trasformeranno da concept a prototipi.
Tre settimane durante le quali innovatori di talento di tutto il mondo incontreranno mentor e investitori provenienti dal territorio regionale e nazionale e realizzeranno più di 100 nuove idee di impresa.
I progetti che la città ha chiesto di sviluppare ai suoi team riguardano l’approccio ai dati attraverso l’utilizzo di intelligenza artificiale, la gamification per supportare comportamenti virtuosi dei cittadini, la tecnologia block chain e l’utilizzo di moneta elettronica per nuovi servizi più trasparenti della pa e infine un progetto di attrazione delle start up sul nostro territorio.

Paola Pisano | Assessore Innovazione

Paola Pisano | Assessore Innovazione Torino.

«Eia porterà a Torino le metodologie nate nella Silicon Valley per trasformare idee e tecnologie in start up. Vent’anni fa avrei voluto vivere in una città che capisse i cambiamenti e anticipasse le rivoluzioni tecnologiche come internet, per aiutare me e i miei compagni di studi a trovare un posto in questo mondo. Torino ha il dovere di ricoprire quel modello di città che sviluppando nel suo territorio competenze e progetti sui big data, l’internet of Things, sulla robotica, le tecnologie block chain e apre il suo territorio alla sperimentazione di nuove tecnologie.  Il Comune collabora con le università. La European Innovation Academy è un’opportunità per guidare i nostri giovani all’interno dei cambiamenti insieme con i nostri Atenei e con mentor di rilevanza internazionali. Vogliamo prevedere il futuro ma vogliamo anche scrivere il futuro e sappiamo che Eia ci supporterà in questo obiettivo».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.