Città di Torino | Sicurezza e consolidamento strutturale

A Torino manutenzioni straordinarie: la giunta approva lavori per 3 milioni e 600mila euro

Condividi
La giunta comunale ha approvato i progetti definitivi dei lavori che riguardano Palazzo Civico, il palazzetto Ruffini, le palestre comunali e gli edifici scolastici. I lavori interessano la messa in sicurezza delle facciate, l’impermeabilizzazione, la riqualificazione energetica e il consolidamento delle strutture.

A Torino a Palazzo Civico, in due scuole, tre edifici di edilizia residenziale pubblica, al palazzetto di parco Ruffini e in altri impianti sportivi comunali, saranno realizzati interventi di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza degli immobili, il consolidamento strutturale, il contenimento dei consumi energetici e l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi. La giunta comunale ha approvato i progetti definitivi dei lavori per una cifra complessiva di 3 milioni e 600mila euro.

Palazzo Civico di Torino
Palazzo Civico di Torino

Le opere programmate.

  • A Palazzo Civico nella messa in sicurezza delle facciate, con verifiche e ripristini degli intonaci e la sostituzione o manutenzione straordinaria di numerosi serramenti interventi di adeguamento alla normativa antincendio presso alcuni corpi scala, la rimozione di parte dei controsoffitti in cannicciato del quarto piano e la loro sostituzione con nuovi controsoffitti realizzati con materiali resistenti al fuoco, la verifica e la funzionalità e delle sicurezza dei cancelli esistenti e la revisione dei meccanismi di movimentazione, la sistemazione della passerella di collegamento ubicata al quarto pieno tra la manica lato via Bellezia e la manica interna e alcuni interventi minori. I lavori previsti  assommano  500mila euro e saranno finanziati con un mutuo;
    Palazzetto sportivo Ruffini, Torino
    Palazzetto sportivo Ruffini, Torino
  • negli stabili di corso Ferrara 50, via Capua 7 e Nicola Fabrizi 55 angolo corso Lecce 64, di proprietà della Città di Torino e destinati a residenza, in lavori per la messa a norma e la riqualificazione energetica.  I lavori previsti  assommano  500mila euro e saranno finanziati con un mutuo;
  • al Palazzo dello sport Ruffini nell’impermeabilizzazione di 18 dei 24 conci della copertura, nel consolidamento dei plinti di ancoraggio delle centine metalliche e nel risanamento di queste ultime. I lavori previsti  assommano  600mila euro e saranno finanziati con un mutuo;
  • nel complesso sportivo Parri di via Tiziano 39, alla piscina Colletta di via
    Complesso sportivo Parri, Torino
    Complesso sportivo Parri, Torino

    Regazzoni 5/7 e al Palazzo del Nuoto di via Filadelfia 89 in interventi che ne garantiscano la loro fruibilità in sicurezza e necessari all’ottenimento da parte dei Vigili del fuoco del certificato di prevenzione incendi. I lavori previsti  assommano  300mila euro e saranno finanziati con un mutuo;

  • nelle palestre presso la Cupola De Panis di strada Altessano 52/3 e presso la scuola Gadda in via Val della Torre 138 e della palestra Cecchi di via Antonio Cecchi 14 in interventi di adeguamento alle norme, per l’eliminazione delle barriere architettoniche e di riqualificazione delle componenti edilizie degradate e usurate.  I lavori previsti  assommano  300mila euro e saranno
    Edificio scolastico via Madama Cristina, Torino
    Edificio scolastico via Madama Cristina, Torino

    finanziati con un mutuo;

  • nell’edificio scolastico di via Madama Cristina 102, nella circoscrizione 8, in interventi per il consolidamento della struttura.  I lavori previsti  assommano  900mila euro e saranno finanziati dal contributo della Regione Piemonte e  facendo ricordo agli oneri di urbanizzazione;
  • nella scuola statale Costantino Nigra di via Bianzè 7 per interventi di ristrutturazione. I lavori previsti  assommano  500mila euro e saranno finanziati col contributo della Regione Piemonte.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A