Provincia di Trento | Disegno di legge

A Trento politiche di limitazione del consumo di suolo

Condividi
La giunta trentina ha approvato in via preliminare un disegno di legge in materia di governo del territorio. Nell’area, negli ultimi trent’anni, l’incremento del suolo urbanizzato è stato pari al 64,9%.

Fermare il consumo di suolo e riqualificare l’esistente, confermare e potenziare la centralità del paesaggio e migliorare la qualità del costruito, semplificare le procedure, ridurre e coordinare meglio gli organismi esistenti e assicurare tempi certi di risposta a imprese e cittadini, demolire i manufatti incongrui. Questi sono alcuni dei principali obiettivi del nuovo disegno di legge in materia di governo del territorio, approvato in via preliminare dalla giunta provinciale di Trento su proposta dell’assessore all’urbanistica.Trento1

Si tratta di una proposta normativa costruita attraverso un percorso partecipato al quale hanno contribuito varie realtà, pubbliche e private, che valorizza le esigenze e le esperienze maturate sul territorio, in continuità con il Piano urbanistico provinciale del 2008. Ridurre drasticamente il consumo di suolo, in continuità con i principi del Piano urbanistico provinciale, è un’esigenza fondamentale, come dimostra un dato: nell’area di Trento si registra, negli ultimi trent’anni, un incremento del suolo urbanizzato pari al 64,9%. Ne discendono forti limiti alla potestà pianificatoria, cui viene preclusa l’individuazione di nuove aree di espansione se non per esigenze legate al soddisfacimento del fabbisogno abitativo e al reperimento di aree produttive e soltanto in mancanza di soluzioni alternative.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.