Urbanpromo | Gallery

A Urbanpromo i progetti di rigenerazione urbana di Ancona e Grado

Condividi
A Urbanpromo presentati i progetti di rigenerazione urbana dei comuni di Ancona e Grado. L’attuazione del Piano strategico della città di Ancona è definito dal documento “Ancona 2025”. Il Comune di Grado ha presentato “Mar e Tiaris”, una strategia di cooperazione per lo sviluppo territoriale  che promuove il turismo rurale slow.

Il Comune di Ancona a Urbanpromo ha proposto l’attuazione del Piano strategico della città. Il 25 ottobre 2017 è stato consegnato ai cittadini di Ancona il documento Ancona 2025, frutto del processo di Piano Strategico, avviato nel dicembre 2014 sulla base degli indirizzi individuati dal Consiglio Comunale.

Piano strategico Ancona 2025

Il percorso partecipativo ha permesso di focalizzare le priorità d’intervento ma ha fatto molto di più: ha messo in moto un meccanismo di azione e operatività quasi inconsapevole e contagioso che, muovendo dal recupero del rapporto città-mare, ha dotato i possibili artefici del cambiamento di uno sguardo nuovo che si poserà su altri tratti della fisionomia identitaria di Ancona, dall’entroterra alle periferie.

Ciò che risulta centrale nella visione futura di Ancona è il mare, e le tante declinazioni che da un punto di vista urbanistico, sociale, economico e culturale esso comporta. La visione di Ancona città di mare si traduce in tre macro-strategie: Ancona Città Porto, Ancona Città Capoluogo e Ancona Città Mole.

Tali strategie “atterrano” sulla città con i 5 Grandi Progetti del Piano Strategico, tra mare e terra, già avviati e dotati di copertura economica.

Cinque le stanze urbane che viaggiano lungo la cerniera mare-terra, dal porto antico al Lungomare Nord:

  1. il Lungomare nord
  2. l’ingresso nord palombella-archi
  3. la mole
  4. la passeggiata da mare a mare
  5. il porto antico.

Tre i topics che caratterizzano le molteplici progettualità delle cinque stanze:

  1. la mobilità sostenibile
  2. la rigenerazione urbana
  3. le nuove qualità degli spazi pubblici.

Il progetto “Mar e Tiaris” del Comune di Grado

Il Comune di Grado ha presentato “Mar e Tiaris”, una strategia di cooperazione per lo sviluppo territoriale  che promuove il turismo rurale slow attraverso:

  • il miglioramento e l’ampliamento dell’offerta turistica di Grado verso l’entroterra, valorizzando il patrimonio rurale ed enogastronomico locale
  • la creazione e la promozione di itinerari turistici esperienziali e sostenibili, connessione in rete di operatori e spazi pubblici per incrementare il sistema di accoglienza diffusa
  • la valorizzazione delle tipicità e vocazioni produttive, delle risorse ambientali, culturali, archeologiche e paesaggistiche.

Le peculiarità insite nel territorio della strategia vengono messe in rete attraverso l’individuazione e infrastrutturazione di percorsi ciclabili, pedonali e ippovie entro una cornice ambientale ricca di ecosistemi che vanno dalle zone di risorgiva ai contesti lagunari fino al mare.

Il progetto “Mar e Tiaris” del Comune di Grado

I sindaci dei 10 Comuni coinvolti puntano alla sensibilizzazione di cittadini e turisti verso la mobilità lenta, lo sviluppo sostenibile e la conoscenza di buone pratiche (riduzione spreco, percorsi salute, cibo sano) che portino a un migliore stile di vita in un contesto che coinvolge 4 sistemi connessi tra loro: ricettivo/ristorativo – agricolo / produttivo – ambientale / sociale – storico / artistico / culturale.

L’interrelazione tra capitale territoriale e sinergie di cooperazione tra soggetti pubblici e privati permette di porre le basi per avviare una promozione e una valorizzazione dei luoghi con una visione sostenibile coordinata e condivisa.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei Sport. Maratona delle Dolomiti 2025

Mapei Sport è sponsor ufficiale della 38ª edizione della Maratona delle Dolomiti, la competizione ciclistica che quest’anno vedrà la presenza di 8.000 ciclisti

Graff

Graff. I colori del lusso

Graff interpreta il design 2025 con le finiture Mocha Mousse e Tuscan Bronze: eleganza, calore e lusso per ambienti bagno e cucina senza tempo.