Città | Restauro

A Venezia protocollo d’intesa per gli interventi di recupero sui Giardini Reali

Condividi
Con i prossimi mesi saranno recuperati gli spazi verdi, restaurato il pergolato, il ponte levatoio, le cancellate. Verranno demoliti i fabbricati pericolanti, il bunker e la muratura d’ingresso agli ex bagni. Negli spazi recuperati sarà costruita una serra.

venezia_protocollo recupero giardini realiA Venezia, nello splendido scenario di Ca’ Farsetti , la firma del protocollo d’intesa tra comune di Venezia e Venice Gardens Foundation onlus per l’avvio degli interventi di restauro dell’area dei Giardini Reali che partiranno nei prossimi mesi.
Alla stipula del protocollo sono intervenuti le autorità locali, la presidente “Venice Gardens Foundation Onlus, Adele Re Rebaudengo, il direttore della Direzione regionale del Veneto Agenzia del Demanio, Pier Giorgio Allegroni, la soprintendente ai Beni architettonici e paesaggistici, Renata Codello, il prefetto di Venezia, Domenico Cuttaia.
Per riportare i Giardini Reali al loro originario splendore, condannati oramai da alcuni decenni a un forte stato di degrado, hanno operato assieme in un circuito virtuoso, enti pubblici tra cui l’amministrazione comunale veneziana, la Sovrintendenza, il Demanio, e la Fondazione Venice Gardens onlus (organizzazione non a scopo di lucro) che attraverso il sostegno di mecenati sopporterà i lavori con un investimento economico di 3 milioni 800mila euro.giardinetti-reali-venezia

DEMOLIZIONI, RECUPERI, RIPRISTINI
A partire dai prossimi mesi saranno recuperati, con un intervento filologico, gli spazi verdi e saranno restaurati il pergolato, il ponte levatoio, cancelli e cancellate, balaustre e arredi; verranno demoliti bunker, fabbricati pericolanti, la muratura d’ingresso agli ex bagni e saranno rimosse le fontane e fioriere in cemento e i carri per la raccolta dei rifiuti. Negli spazi recuperati sarà costruita una serra, mentre nel padiglione Santi sarà ripristinata la coffee house. Non mancheranno attività di ricerca, in collaborazione con i Musei civici, Biennale, scuole, università ed enti internazionali, dedicate soprattutto alla riduzione dei consumi energetici e alla gestione dei beni paesaggistici.
In cambio, Venice Gardens onlus gestirà per 19 anni le attività di studio, la coffee house e la nuova serra, creerà una linea di articoli da giardino e contemporaneamente assicurerà che ogni economia venga impegnata, oltre che per la manutenzione dei circa 6 mila mq di giardino, anche per il ripristino di altri spazi verdi cittadini.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.