Città | Riqualificazione urbana

A Venezia via Trieste è più nuova e più sicura

Condividi
Inaugurata la nuova via Trieste, al centro di un intervento di riqualificazione pensato per aumentare la sicurezza dell’importante via di comunicazione. Il progetto ha previsto la realizzazione di rotatorie, attraversamenti pedonali, parcheggi e piste ciclabili.

È un’opera meritevole e oltretutto realizzata velocemente che rende, a Venezia,  via Trieste sicura.
Per il completamento della messa in sicurezza di via Trieste (il primo intervento risale al 2012), una delle più importanti arterie di comunicazione verso Spinea e Mirano, sono state realizzate due rotonde, quattro attraversamenti pedonali rialzati e illuminati, un nuovo parcheggio davanti alla scuola elementare “Baseggio”. Inoltre si è provveduto all’asfaltatura dell’intero asse stradale e alla costruzione della nuova pista ciclabile per una lunghezza di 1700 metri.venezia via trieste1

Al posto di un rettilineo regolato da un semaforo, lungo e largo in cui le vetture correvano e sorpassavano, nonostante i divieti, con gravi e continui rischi per i pedoni e i ciclisti, è stata realizzata una strada più stretta con una pista ciclabile che arriva fino al Cavalcavia di Marghera e nuovi marciapiedi. Inoltre, a vantaggio dell’arredo urbano, è stata collocata una lunga fila di alberi.venezia via trieste2

È stato sottolineato che con il completamento dell’opera, sostenuto da Avm con 1 milione e cinquecentomila euro, si contribuisce al potenziamento della rete ciclabile cittadina che attualmente supera i 100 km.

L’ultimo ostacolo che rimane è quello di trovare i fondi per proseguire nella costruzione della pista ciclabile, costeggiando lo stretto Cavalcavia di Marghera con un passaggio esterno, che permetterebbe un collegamento complessivo delle varie aree della Terraferma, nel segno della mobilità sostenibile.
Oltre alla presenza di personale specializzato, affiancato dai tecnici dell’amministrazione comunale, sono state introdotte le osservazioni emerse tra i residenti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.