Wisniowski. Abitare contemporaneo

Condividi
L’immobile, progettato da Jarosław Ptak, come richiesto dalla committenza, risponde alle due funzioni fondamentali del lavorare e del vivere la casa con la possibilità di passaggi fluidi in ogni momento della giornata (foto Wisniowski)

È un edificio particolare, quello che l’arch. Jarosław Ptak dello Studio Konrad Loesch è stato chiamato a progettare per Betasi spa a Nowy Sacz, in Polonia, perché doveva garantire la convivenza funzionale tra uno spazio destinato ad abitazione e uno con funzione commerciale. Il progettista ha pensato, quindi, un edificio che, ben integrato nel luogo in cui sorge, comprenda spazi con funzioni diverse e che necessitano di essere autonomi l’uno dall’altro, ma anche integrati.

Per questo l’immobile è composto di due solidi cubi, uno sovrapposto all’altro, ma simili da un punto di vista di proporzioni e volumi. Wisniowski è stato tra i protagonisti di questa realizzazione, grazie all’applicazione di alcuni sistemi e prodotti fra i più performanti.

Per la realizzazione del lucernario che lascia entrare la luce sulla pavimentazione adiacente alla parete portante è stato utilizzato il sistema Aluprof nel colore Ral 7016 con struttura opaca in Modern Graphite HI. Per il riempimento del lucernario stesso è stato utilizzato SunGuard Sn 51/28 Ht Esg 6/16 / P2 44.2.

Il sistema di facciate in alluminio è stato realizzato con Aluprof (foto Wisniowski)

Il sistema di facciate in alluminio è stato realizzato con Aluprof nella versione Mb-Sr50n. Anche per questa struttura è stato utilizzato il colore Modern Graphite Home Inclusive ed il riempimento il SunGuard SN di vario tipo.

Aluprof Mb-70 è protagonista anche per la porta d’ingresso e per la porta giardino oltre che per le portefinestra del primo piano.

Aluprof (qui Mb-45, sempre nel colore Modern Graphite HI e riempito con vetri Esg) è stato scelto anche per la realizzazione delle pareti interne, utilizzate per separare gli ambienti fra di loro e anche per creare pareti autoportanti (foto Wisniowski)

Ancora Aluprof (qui Mb-45, sempre nel colore Modern Graphite HI e riempito con vetri Esg) è stato scelto per la realizzazione delle pareti interne, utilizzate per separare gli ambienti fra di loro e anche per creare pareti autoportanti.

per le facciate, di Aluprof è stata utilizzata la versione Mb-Sr50n nel colore Modern Graphite Home Inclusive ed il riempimento il SunGuard Sn (foto Wisniowski)

Per delimitare e rendere sicura al massimo, Wisniowski ha fornito due modelli di sistemi che hanno garantito l’integrazione estetica con il manufatto architettonico, massimizzandone la sicurezza: un cancello a battente nel modello Classic Aw.Va.55 con Sommer twist 200 e riempimento Vega 2D con annesso un cancello pedonale nello stesso modello e stesso tipo di riempimento. Completa il sistema di chiusura della proprietà una recinzione composta da 5 pannelli della larghezza di 2,10 mt x h 1.63 nel modello Vega 2D.

Per delimitare e rendere sicura al massimo la proprietà è stato scelta recinzione composta da 5 pannelli della larghezza di 2,10 mt x h 1.63 nel modello Vega 2D (foto Wisniowski)

Il progetto si completa con un portone sezionale della linea UniPro con molle di torsione posteriori e gate drive Metro 800. La texture del pannello di rivestimento del portone è Silkline nel colore 7016 completo di fotocellula Metro di Somfy per la gestione delle funzioni da remoto.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A