Ispirazioni

Abitare la vacanza

Condividi
(foto di Cerasarda)

Al mare, in montagna, al lago, in campagna: in sintonia con i gusti dei proprietari, le seconde case si inseriscono nei luoghi di vacanza più diversi, ma in ogni caso lontani dallo stress cittadino, permettendo così soggiorni rilassanti grazie ai quali ritemprarsi e recuperare le energie.

Se gli allestimenti di queste abitazioni sono solitamente semplici, la scelta degli arredi non è più spartana come un tempo e, anche qui, l’attenzione ai particolari non lascia nulla al caso.

Gli stili più attuali per le case di vacanza sono molto diversi tra loro, ma tutti puntano a creare ambienti accoglienti e di tendenza.

Per le case al mare si prediligono stili come il coastal o il mediterraneo, caratterizzati da colori chiari, tonalità blu e bianco, materiali naturali come ceramica, legno e rattan.

Gli arredi sono leggeri e pratici, ideali per un’atmosfera fresca e rilassante. In montagna si preferisce uno stile rustico o alpino, con mobili in legno massiccio, rivestimenti in pietra a vista, tessuti caldi e decorazioni che richiamano la natura.

Al lago si tende a creare ambienti eleganti e raffinati con tocchi di stile shabby chic o nautico, usando colori pastello e dettagli in vimini o lino.

In campagna lo stile country chic è molto apprezzato, con mobili vintage, tessuti floreali e un’atmosfera calda e informale.

In generale, le varie tendenze puntano a valorizzare materiali naturali, colori neutri e dettagli personalizzati, per rendere la casa di vacanza un vero rifugio di relax e stile.

Parlando di spazi esterni, sempre più vissuti, anche nelle seconde case, come estensione degli interni, gli arredi sono spesso provenienti dalla produzione non solo per l’outdoor, ma anche per i settori yachting e hospitality.

In ogni caso, si tratta di soluzioni innovative che uniscono design, tecnologia e sostenibilità per dar vita a spazi all’insegna del massimo comfort.

Lasciati ispirare…

Edicola web

Ti potrebbero interessare