Progetti | Edilizia sociale diffusa

Abit@giovani: assegnazione di alloggi per under 35

Condividi
Aperta la candidatura al progetto Abit@giovani, destinato all’assegnazione di 48 alloggi disponibili per giovani under 35. L’acquisto sarà possibile tra il 5° e l’8° anno di locazione.

Il progetto, realizzato da Polaris Real Estate Sgr spa in nome e per conto del Fondo Immobiliare di Lombardia grazie ad una proposta di Don Gino Rigoldi raccolta da Regione Lombardia, Aler Milano, Fondazione Cariplo e Fondazione Housing Sociale >>, conta ad oggi 98 contratti firmati.Housing sociale

Abit@giovani propone l’assegnazione di appartamenti ristrutturati, collocati in diverse zone della città, tramite la formula dell’affitto/acquisto. L’inquilino avrà la possibilità di acquistare la proprietà dell’alloggio a partire dal 5° anno ed entro l’8° anno di locazione.
In questo modo sarà possibile comprare casa passo dopo passo: inizialmente sarà richiesto il versamento di una quota di anticipo per prenotare l’appartamento e successivamente, al momento della firma del contratto, verrà richiesto di versare il 10% del prezzo dell’immobile.
Durante il periodo dell’affitto sarà pagato un canone mensile ed una quota che sarà scalata dal prezzo dell’appartamento.
A partire dal 5° fino all’8° anno si potrà completare l’acquisto della casa pagando il corrispettivo rimanente del prezzo dell’alloggio.

Le modalità di candidatura sono disponibili sul sito di Abit@giovani >>, nella sezione «Come partecipare» sono illustrati tutti i dettagli per l’iscrizione e le immagini degli appartamenti già ristrutturati, oltre alla brochure di un alloggio campione.
Sempre nel sito di riferimento è possibile vedere in anteprima il video Abit@giovani, che illustra le principali caratteristiche del progetto e propone alcune delle interviste raccolte tra i residenti che testimoniano le fasi di trasloco nella loro nuova casa.
Abit@giovani è un progetto di housing sociale diffuso che propone, oltre alla casa, la possibilità di far parte di una comunità di residenti attiva e partecipe. L’idea proposta è quella di considerare l’abitazione come partenza per poter sviluppare iniziative condivise, costruire relazioni e collaborazioni tra abitanti Abit@giovani.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale