Agenzia del Demanio | Immobili pubblici

Abruzzo: patrimonio immobiliare pubblico da valorizzare

Condividi
Per Roberto Reggi l’operazione di razionalizzazione avviata a Chieti è un modello vincente in quanto consentirà di azzerare le spese per affitti passivi nella cittadina abruzzese. L’idea è di creare un polo logistico-amministrativo sul modello del federal building.

A Pescara  il direttore generale dell’agenzia del Demanio >>, Roberto Reggi, si è confrontato con i sindaci delle principali città abruzzesi e i presidenti di tre province, per trovare soluzioni concrete finalizzate ad una migliore gestione dei beni sul territorio. Erano presenti: i rappresentanti dei comuni di Pescara, L’Aquila, Chieti, Teramo, Francavilla al Mare, Lanciano, Sulmona, Montesilvano, Giulianova, Roseto degli Abruzzi e rappresentanze delle province di Pescara, L’Aquila e Chieti.

L'iniziativa Valore Paese-Dimore raccoglie 208 immobili di proprietà pubblica e valore storico- artistico. In Abruzzo sono 18 le dimore proposte dagli enti locali all’interno di questo network.
L’iniziativa Valore Paese-Dimore raccoglie 208 immobili di proprietà pubblica e valore storico- artistico. In Abruzzo sono 18 le dimore proposte dagli enti locali all’interno di questo network.

Il federalismo demaniale ha portato a risultati importanti  in tema di recupero e valorizzazione. A fronte di una media nazionale del 50%, in Abruzzo sono passati dallo stato ai comuni l’89% dei beni richiesti, con un progetto valido di recupero. Per i beni di maggior pregio, l’agenzia ha invece intrapreso con i comuni coinvolti e il Mibact un percorso di federalismo demaniale culturale, nel pieno rispetto della tutela e conservazione dei beni. In Provincia dell’Aquila, a Sulmona, lo Stato trasferirà l’ex campo prigionieri e l’ex caserma Pace, già utilizzata dal Polo universitario di Sulmona. A Popoli, l’ex convento di San Domenico tornerà ad essere di proprietà della cittadina pescarese e sarà destinato a centro culturale, con spazi museali ed espositivi legati alla tradizione teatrale di Popoli.

Torino di Sangro
Torino di Sangro

Valore Paese-Dimore. La valorizzazione in chiave turistico-culturale è anche l’obiettivo di «Valore Paese-Dimore», l’iniziativa che raccoglie 208 immobili di proprietà pubblica di  valore storico-artistico e di pregio paesaggistico. In Abruzzo sono 18 le dimore proposte dagli Enti locali all’interno di questo network, tra cui l’ex convento di San Giovanni a Capestrano e l’albergo diffuso a Pescocostanzo, in provincia dell’Aquila, e il palazzo del Municipio nel comune di Torino di Sangro a Chieti.

Proposta immobili 2015. Sono 87 gli immobili comunali o di altri enti candidati nel progetto «Proposta Immobili 2015», l’iniziativa realizzata con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che punta a valorizzare il patrimonio locale con il coinvolgimento di fondi come Invimit e Cdp. Altro fronte, la razionalizzazione degli spazi utilizzati dalle amministrazioni pubbliche: in Abruzzo sono in corso 45 operazioni che porteranno, tra il 2014-19, ad un risparmio di locazioni passive di 3 milioni di euro.

Roberto Reggi | Direttore generale dell'agenzia del Demanio
Roberto Reggi | Direttore generale dell’agenzia del Demanio

Roberto Reggi | Direttore generale agenzia del Demanio

«Il patrimonio immobiliare pubblico è un bene comune e noi abbiamo il dovere di valorizzarlo, sottraendolo dal degrado. L’agenzia è al fianco delle amministrazioni locali per recuperare anche il loro patrimonio con strumenti innovativi e flessibili, come art.26 dello Sblocca Italia . Quest’ultimo offre la possibilità ai comuni di richiedere, con tempi rapidi e certi, beni di proprietà dello Stato, non utilizzati o abbandonati, da destinare a fini sociali, come l’emergenza abitativa. L’operazione di razionalizzazione messa in piedi a Chieti, ad esempio, è un modello vincente in quanto consentirà di azzerare le spese per affitti passivi nella cittadina abruzzese. L’idea è di creare, inoltre, un polo logistico-amministrativo, sul modello del federal building, un unico punto di riferimento di servizi per i cittadini. L’agenzia avvierà a breve due operazioni di permuta di immobili pubblici con le città di Pescara e L’Aquila, per raggiungere significativi risparmi di spesa pubblica».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A