Produzione | Radoff

Startup italo-canadese per la lotta al Radon

Condividi
La collaborazione con eliquidMedia International costituisce un importante traguardo per Radoff. La startup bolognese potrà in questo modo esportare la propria tecnologia Oltreoceano, migliorare l’attività di ricerca e sviluppare nuove soluzioni per la lotta al gas Radon.

Radoff è una startup italiana, con sedi a Bologna e in Sardegna, che ha messo a punto un dispositivo per il montaggio e la bonifica del Radon (gas radioattivo inodore e incolore, responsabile di oltre 3.000 decessi in ambienti confinati all’anno, solo in Italia).

In giugno la startup ha siglato una partnership con eliquidMedia International, società canadese con sede a Windsor, per portare la propria tecnologia in Nord America.

La collaborazione permetterà a Radoff di aprire una propria filiale in territorio canadese, dove il problema del Radon è particolarmente sentito ed è oggetto di campagna di sensibilizzazione e prevenzione da parte di privati ed enti pubblici.

L’accordo con eliquidMedia porterà inoltre a un’implementazione dei device targati Radoff, a cominciare da quella di Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon che funge da assistente personale di vari dispositivi tecnologici.

Lo staff della società canadese svolgerà attività di ricerca insieme ai tecnici di Radoff, per consentire loro di ottenere i requisiti necessari per operare sul mercato nordamericano.

Domenico Cassitta | AD Radoff.

Domenico Cassitta | AD Radoff

«Quella con eliquidMedia International è una partnership importantissima che conferirà alla nostra startup una dimensione e una vocazione internazionali. Inoltre, avremo la possibilità di arricchirci da un punto di vista tecnologico e scientifico grazie al confronto e supporto del nostro nuovo partner nordamericano, che ringraziamo per aver creduto in noi e per averci offerto questa possibilità. A fine novembre la finalissima della 4a edizione del Premio Cambiamenti, promosso da Cna nazionale; nei mesi scorsi, sempre la finalissima del progetto R2i (Research to Innovation), nato per dare supporto alle iniziative di trasferimento tecnologico nel nostro Paese, promuovendo lo sviluppo di servizi e prodotti innovativi, a cominciare dalle tecnologie di frontiera nell’ambito della ricerca sulla fisica delle particelle, opportunità che consentirà al nostro Team di usufruire delle tecnologie all’avanguardia messe a disposizione dal Cern di Ginevra e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, per portare avanti la battaglia e la ricerca di soluzioni contro il gas Radon; infine, siamo stati tra i finalisti dell’Iren Startup Award, evento promosso da Iren e dall’Innovation Center di Intesa Sanpaolo». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.