Accredia | Certificazione delle figure professionali

Accredia: modifiche ai prerequisiti d’accesso all’esame per installatore

Condividi
Accredia al fine di fare luce su alcuni fraintendimenti riguardo la circolare emanata il 13 luglio 2020, ribadisce quali sono i prerequisiti necessari per l’accesso all’esame di installatore.

Con la Circolare Dc n. 14 del 2020 dello scorso 13 luglio, Accredia ha precisato alcuni aspetti legati alla modalità di conduzione dell’esame per installatore, per i livelli III e IV, introducendo leggere modifiche ai prerequisiti di accesso e alle sessioni d’esame.

In particolare, l’OdC (Organismo di Certificazione) deve verificare e mantenere registrazioni circa la sussistenza dei requisiti di accesso del candidato all’esame di certificazione. Per accettare la domanda di certificazione, l’OdC deve avere evidenza che il candidato abbia maturato una congrua esperienza professionale, formazione formale, nonché la formazione informale e non formale come segue:

  • Posatore/installatore junior: almeno 6 mesi di esperienza pregressa o in alternativa partecipazione ad un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie Uni 11673 (parte 1 o 3);
  • posatore/installatore senior: almeno 12 mesi di esperienza pregressa. La frequenza di un corso della durata minima di 4 h su tematiche afferenti alle norme serie Uni 11673 (parte 1 o 3) permette di ridurre il requisito di esperienza pregressa del 50%;
  • posatore/installatore caposquadra: diploma di istruzione secondaria e 3 anni di esperienza pregressa. In assenza del diploma, il candidato deve dimostrare di avere almeno 5 anni di esperienza pregressa. La frequenza di un corso della durata minima di 8 h su tematiche afferenti alle norme serie Uni 11673 (parte 1 o 3) permette di ridurre il requisito di esperienza pregressa del 50%. L’accertamento dei requisiti di accesso può essere condotto a mezzo di analisi curriculare, dichiarazioni di datori di lavoro e/o lettere di referenza o altra documentazione attestante l’esperienza pregressa, attestati di frequenza corsi, etc.

Le nuove modalità saranno rese operative da parte degli Enti di Certificazione accreditati a partire dal 1° di ottobre. Il documento completo, contenente i chiarimenti alla circolare del 13 luglio 2020, è disponibile sul sito Accredia. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.