Acer: mercato immobiliare pronto a ripartire nel 2013

Condividi

Martedì 5 febbraio, durante il convegno “Se la casa è un diritto…garantire l’accesso alla prima casa alle nuove famiglie. Sostenere il mercato immobiliare. Rilanciare l’edilizia”, organizzato da Acer (associazione costruttori edili di Roma e provincia) in collaborazione con Ance nazionale e Ance Lazio, il presidente di Acer Eugenio Batelli ha dichiarato che «“Non esiste nessuna bolla immobiliare, il calo del mercato – congiunturale e ciclico – è iniziato a metà del decennio scorso. Entro il 2013 si ripartirà».

Stefano Petrucci, presidente di Ance Lazio

Durante il convegno è stata presentata la ricerca “Crescita demografica e mercato immobiliare di oggi e domani” che evidenzia, nel mercato immobiliare capitolino, una forte oscillazione sia delle compravendite sia dei prezzi, che si traduce in un’alternanza tra momenti di rapide ascesa e lunghi periodi di deflazione. Tuttavia, «benché i periodi di contrazione dei prezzi risultino più lunghi, appaiono anche meno intensi, tanto da non far scendere – almeno fino ad oggi e nelle previsioni per l’intero 2013 – il prezzo medio delle case romane al di sotto del massimo del ciclo precedente». Inoltre, secondo il presidente dell’Ance Lazio Stefano Petrucci, i prezzi si stanno stabilizzando e ci sono le condizioni perché il mercato possa ripartire già entro quest’anno.

Eugenio Batelli, presidente di Acer

«Il nodo da sciogliere per far ripartire il settore è il credito. Per sbloccare la situazione è necessario coinvolgere la Cassa Depositi e Prestiti come strumento di garanzia e riorganizzare il risparmio in una dimensione di medio e lungo termine – ha sottolineato  il presidente dell’Acer Batelli -. Si deve inoltre intervenire con scelte politiche chiare, così da ripristinare strumenti finanziari dedicati ad attività produttive e fondiarie e in modo da dare alle banche le garanzie richieste e ai cittadini la sicurezza di poter gestire il proprio reddito e il proprio risparmio sui tempi lunghi di investimento. Noi proponiamo la creazione di Certificati di Risparmio Casa (Crc), sulla falsa riga delle vecchie cartelle fondiarie, orientando le assicurazioni e gli altri soggetti che dispongono di cospicue risorse a investirne una quota sul risparmio casa.  In questo modo non solo si ridarà liquidità al sistema finanziario finalizzandolo ad un obiettivo preciso, ma si contribuirà a rendere più stabile l’intero quadro economico finanziario. Egualmente auspichiamo che venga ripreso il progetto del ministro Meloni dell’istituzione di un fondo di garanzia per i giovani, dando anche a loro la possibilità di accedere ad un’abitazione».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A