Adesivi strutturali

Condividi

 

Pigal ha una gamma completa di ancoranti chimici per l’edilizia in resina poliestere e vinilestere, ma propone anche, con la stessa funzione, gli adesivi strutturali poliuretanici Politenace 777 e 779, certificati a norma Din En 204 classe D4 (incollaggi igroresistenti certificati). Politenace è la famiglia di adesivi poliuretanici monocomponenti igroindurenti, a base di polimero isocianato terminato, realizzata per far fronte alle innumerevoli esigenze di incollaggio in edilizia, carpenteria, falegnameria e nautica. Sono formulati senza solventi, fornendo la soluzione ideale per incollaggi tenaci anche su polistirolo e altri materiali isolanti. Sono completamente inodore e tissotropici (non colano), adatti a tutti i supporti, levigabili e verniciabili. C’è anche la possibilità di scegliere fra due colori differenti: bianco per il 777, beige per il 779.

 

 

 

 

 

 

 

Alberto Morlini, direttore commerciale Pigal

«I nostri prodotti, adesivi strutturali poliuretanici igroresistenti, hanno un riscontro sempre maggiore perché, essendo prodotti monocomponente e non bi componenti, sono molto più facili da utilizzare e adatti a qualunque situazione. A meno che non si cerchino degli ancoranti chimici con una estrema capacità adesiva per applicazioni molto resistenti, in tutti gli altri utilizzi questi adesivi strutturali poliuretanici possono fare ampiamente da ancorante chimico. Per questi motivi noi crediamo che il futuro di questa gamma sarà interessante perché in linea con un settore che, per crescere, avrà sempre più bisogno di prodotti innovativi, semplici, ecologici che seguano le nuove filosofie costruttive».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.