
Il sistema AerCoppo, di AerTetto, è una soluzione studiata per la ventilazione delle coperture in coppi, innovativa, semplice, elementare ed efficace rispetto ai sistemi fin ora più utilizzati.

Il sistema permette la creazione di un tetto ventilato, consentendo di ottenere una camera di ventilazione di 600 cm²/m, senza ostruzioni che impediscano il corretto funzionamento dei moti convettivi dell’aria, e realizzando una posa conforme alla Norma Uni 9460:2008 “Istruzioni per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo”.

L’elemento che contraddistingue AerCoppo è il piedino, elemento di ancoraggio, fissaggio e rialzo dei coppi canale, mentre la parte portante è svolta dalla griglia di partenza e parapassero, fissata lungo la linea di gronda. Proprio il piedino realizzato in polipropilene copolimero stabilizzato ai raggi U.V.A conferisce leggerezza al sistema e ne permette la versatilità.
Inoltre, il piedino AerCoppo non va fissato a mezzo meccanico sul piano di posa, quindi lo strato impermeabilizzante del tetto non viene danneggiato e non vi sono rischi di infiltrazione di acqua negli strati sottostanti.

Grazie a tutti gli elementi di cui si compone il sistema di ventilazione: piedino, griglia di partenza, griglia di colmo, ganci e rompitratta; garantisce la corretta posa, funzionamento, tenuta e durata del manto.

AercCoppo si adatta bene in casi di nuove costruzioni ma è ideale per i restauri, permettendo il riutilizzo dei coppi originali e avendo la sezione del pacchetto contenuta.

Il sistema nell’insieme è unico nel suo genere per tipologia degli elementi, metodo di posa e gli innumerevoli vantaggi che garantisce; è stato ideato per una corretta, sicura e duratura realizzazione di una copertura ventilata con manto in coppi.
– È ventilato;
– È leggero e pedonabile;
– È versatile;
– È a norma
Inoltre garantisce:
– Ventilazione continua sottocoppo;
– Maggior rendimento dei pannelli solari e fotovoltaici, integrati e non;
– Riduzione della trasmissione del calore del tetto;
– Maggior durata nel tempo di tutti gli elementi di copertura e salubrità del pacchetto termo-acustico