Agenzia del Demanio | Valorizzazione patrimonio

Venezia: accordo per la valorizzazione degli immobili pubblici in uso alla Capitaneria di porto

Condividi
Gli immobili pubblici in uso alla Capitaneria di porto di Venezia e all’Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo saranno sottoposti a una serie di interventi manutentivi di ripristino e adeguamento funzionale, che hanno l’obiettivo di valorizzare tali edifici e renderli fruibili e sicuri. Questo quanto previsto dall’accordo sottoscritto da Agenzia del Demanio e comando generale delle Capitanerie di Porto la scorsa settimana.

Il 17 novembre il comando generale delle Capitanerie di Porto e l’Agenzia del Demanio hanno siglato una convenzione finalizzata a valorizzare il patrimonio infrastrutturale pubblico della laguna e del litorale: l’accordo regola l’avvio di una serie di interventi progettuali e manutentivi di ripristino e adeguamento funzionale di quattro diversi immobili in uso alla Capitaneria di porto di Venezia e all’Ufficio Circondariale Marittimo di Jesolo.

Sarà l’Agenzia del Demanio a svolgere le funzioni di stazione appaltante. Le attività previste riguardano l’Ex Scoletta Santo Spirito, a Venezia, immobile recentemente consegnato alla Capitaneria per essere convertito in alloggi di servizio e per cui sarà messa in campo la verifica di vulnerabilità sismica, l’audit energetico e il relativo Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, in modo da poter delineare l’intervento di ristrutturazione e l’adeguamento funzionale.

Interventi di riqualificazione e messa in sicurezza sono previsti anche per la Sede della Direzione Marittima a piazza San Marco, mentre per Santa Marta Fabbricato 15, situato presso la sede della Capitaneria di porto di Venezia, si procederà a una riconfigurazione funzionale.  A Jesolo, invece, per l’Ex casa del Littorio, attualmente in condizioni precarie, è intanto prevista una preliminare verifica di vulnerabilità sismica con audit energetico. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Ullmann. Il nuovo Catalogo Generale 2025

La nuova edizione del Catalogo Ullmann include oltre 30 nuovi articoli, rappresentativi delle principali evoluzioni di gamma e dei recenti investimenti dell’azienda