Interni | Umanizzazione degli ambienti

AkzoNobel Let’s Colour in Arona

Condividi
Alcuni dipendenti dell’azienda (inclusi i manager) sono «imbianchini» per un giorno per migliorare attraverso il colore gli spazi in cui i giovani ospiti e i gruppi di volontari svolgono le loro attività e i laboratori creativi.

L’iniziativa Let’s Colour in Arona fa parte della campagna internazionale Let’s Colour della multinazionale olandese AkzoNobel >>, con sede operativa a Castelletto Ticino e Dormelletto.
Alcuni dipendenti dell’azienda (inclusi i manager) sono «imbianchini» per un giorno per migliorare attraverso il colore gli spazi in cui i giovani ospiti e i gruppi di volontari svolgono le loro attività e i laboratori creativi.

sikkens arona

Il progetto è realizzato in sinergia con il Comune di Arona, grazie all’interesse manifestato dallo stesso sindaco Alberto Gusmeroli.
Dopo le precedenti esperienze alla scuola media S. Belfanti di Castelletto Sopra Ticino (2010), alla Comunità per Minori Santa Lucia di Novara (2011) e all’asilo Tre Ponti di Arona (2012), quest’anno AkzoNobel ha deciso di offrire il proprio supporto per il miglioramento di un luogo che rappresenta molto dal punto di vista del valore sociale della città: il centro diurno Brum di Corso Liberazione, ex asilo Bottelli.
Una struttura cara a molti cittadini di Arona e anche ad alcuni dipendenti dell’azienda che hanno trascorso gli anni dell’infanzia in quelle aule.

L’intervento prevede il ripristino delle superfici murali interne dei 3 piani, circa 4350 mq, di cui 1000 al piano interrato tinteggiati direttamente dai dipendenti di AkzoNobel e da alcuni dipendenti del Comune e volontari della struttura.
Sotto la supervisione del team dell’assistenza tecnica AkzoNobel, viene realizzato il progetto colore predisposto dalla studio di progettazione per l’umanizzazione degli ambienti di vita «Colorindaco» della dott.ssa Grazia Soda, psicologa, psicoterapeuta e color designer.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.