Recupero conservativo │ Centro storico di Napoli

Al via le prime gare di progettazione e realizzazione

Condividi
Scopo del progetto «Centro storico di Napoli, valorizzazione del sito Unesco» è quello di provvedere alla riqualificazione intesa come recupero del costruito e come conservazione dell’antico impianto.

È entrato nella fase operativa il progetto «Centro storico di Napoli, valorizzazione del sito Unesco», che rientra nel Programma operativo regionale Por Fesr Campania 2007-2013 (Asse 6 – sviluppo urbano e qualità della vita, obiettivo operativo 6.2 – Napoli e Area Metropolitana).

Porta Capuana.

Lo scorso anno è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Regione Campania, il comune di Napoli, l’Arcidiocesi di Napoli, la direzione regionale ministero per i Beni culturali e il provveditorato interregionale per le Opere pubbliche per la Campania e Molise (delibera di giunta comunale n. 875 del 06/12/2012) e l’importo complessivo del progetto è di 100 milioni di euro.

Castel Capuano.

L’intento è quello di metter mano alla riqualificazione di parte del centro storico di Napoli, riqualificazione intesa come recupero del costruito e conservazione del patrimonio dell’antico impianto, salvaguardando anche il tessuto ambientale locale e le attività artigianali legate alla tradizione partenopea. Ora dovranno partire le prime gare riguardanti la progettazione e la realizzazione di numerosi interventi.

Il complesso degli Incurabili.

Gli interventi

  • Murazione aragonese in località Porta Capuana (1.500.000 euro)
  • Castel Capuano (5.000.000 euro)
  • Complesso di S. Maria della Pace (7.000.000 euro)
  • Insula del Duomo (4.000.000 euro)
  • Complesso di S. Maria della Colonna (1.500.000 euro)
  • Complesso dei Gerolomini (7.700.000 euro)
  • Complesso di S. Lorenzo Maggiore (3.000.000 euro)
  • Complesso di S. Paolo Maggiore (4.000.000 euro)
  • Complesso di S. Gregorio Armeno ed ex Asilo Filangieri (1.100.000 euro)
  • Complesso dei Santi Severino e Sossio (5.200.000 euro)
  • Complesso di S. Maria Maggiore – Cappella Pontano (1.300.000 euro)
  • Chiesa di S. Pietro a Majella (3.000.000 euro)
  • Chiesa del Monte dei Poveri (3.000.000 euro)
  • Chiesa di S. Pietro Martire (2.000.000 euro)
  • Chiesa di S. Croce al Mercato (500.000 euro)
  • Cappella di S. Tommaso a Capuana (500.000 euro) insieme alla Chiesa di S. Maria del Rifugio, la Cappella di S. Gennaro a Sedil Capuano, la Chiesa di S. Andrea a Sedil Capuano, la Chiesa di S. Maria alla Sanità
  • Complessi Ospedalieri dell’Annunziata e dell’Ascalesi (1.000.000 euro)
  • Complesso dell’Ospedale degli Incurabili (4.000.000 euro)
  • Chiesa di SS. Cosma e Damiano (900.000 euro)
  • Complesso di S. Maria La Nova (1.100.000 euro)
  • Cappella Pignatelli (700.000 euro)
  • Tempio della Scorziata (2.500.000 euro)
  • Aree archeologiche di Insula del Duomo (1.500.000 euro)
  • S. Lorenzo Maggiore (1.000.000 euro)
  • Teatro antico di Neapolis (6.000.000 euro)
  • Riqualificazione degli spazi urbani ( 30.000.000)
  • Valorizzazione del sistema urbano (1.000.000 euro)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A