Alice Ceramica. La collezione che unisce innovazione tecnica e design

Condividi

Alice Ceramica presenta la collezione Nur: lavabi e sanitari che uniscono rigore progettuale e innovazione tecnica.

nur

Alice Ceramica lancia la collezione Nur, sintesi perfetta tra ricerca formale e competenza produttiva. Un progetto che nasce all’interno dello stabilimento di Civita Castellana, dove l’azienda segue internamente tutte le fasi del ciclo ceramico: progettazione, colaggio, smaltatura e cottura. È qui che prende forma un prodotto in cui la complessità tecnica diventa valore estetico.

Nur
(foto di Alice Ceramica)

Nur: un equilibrio tra innovazione tecnica e maestria artigianale

L’identità produttiva di Alice Ceramica si fonda sulla centralità del “saper fare”, integrando precisione artigianale e efficienza industriale. In un settore segnato dalla standardizzazione, l’azienda sceglie la via della complessità costruttiva come cifra di unicità. La collezione Nur ne è la dimostrazione concreta: non si limita a proporre lavabi e sanitari, ma incarna un pensiero produttivo fondato sul rigore progettuale e sull’eccellenza tecnica.

nur
(foto di Alice Ceramica)

La sfida del sottosquadro e il valore del gesto umano

Elemento tecnico e distintivo della collezione è la lavorazione sottosquadro, ovvero la presenza di una curva negativa nel profilo ceramico. Questa geometria impone una complessità produttiva notevole, che richiede l’estrazione manuale dei tasselli dagli stampi durante il colaggio. È un gesto preciso, svolto da operatori esperti, che rallenta il processo ma lo arricchisce di significato. L’intera linea Nur si sviluppa intorno a questo principio: trasformare un limite in valore, facendo della difficoltà tecnica un tratto di design.

Nur è una collezione che si distingue per l’essenzialità formale e l’equilibrio estetico. I bordi sottili da soli 6 mm e le curve negative generano un linguaggio visivo raffinato e riconoscibile. L’effetto è elegante ma mai lezioso, e racconta visivamente la complessità che si cela dietro ogni pezzo. La collezione esprime una coerenza profonda tra forma e processo, segno di un approccio progettuale integrato e consapevole.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saint-Gobain ha acquisito Isoltech

Saint-Gobain rafforza il suo portafoglio di prodotti chimici per l’edilizia con l’acquisizione di Isoltech, produttore di calcestruzzo cellulare

viega

Viega. Il bagno senza barriere

Viega crea il bagno accessibile con sistemi modulari regolabili, scarichi a filo pavimento e soluzioni per il comfort inclusivo e sostenibile.