Alis. Misure strategiche per una logistica virtuosa

Condividi
Marcello Di Caterina (foto Alis)

L’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile (Alis) esprime massimo apprezzamento per l’approvazione definitiva del Decreto fiscale e per la pubblicazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, dei modelli operativi che consentono alle imprese della logistica e del trasporto, a partire dal 30 luglio, di applicare il meccanismo del reverse charge. Si tratta di una misura attesa da tempo, che permetterà il versamento diretto dell’Iva allo Stato da parte dell’acquirente, con il consenso del fornitore.

«Ringraziamo il Ministero dell’economia e delle finanze, il Governo e il Parlamento – ha dichiarato Marcello Di Caterina, vicepresidente di Alis – per aver accolto le istanze del settore e per aver attuato un intervento strategico che promuove trasparenza e legalità nella filiera». Secondo Alis, il nuovo sistema rappresenta uno strumento concreto per contrastare pratiche elusive, sostenendo le imprese virtuose e migliorando l’efficienza fiscale del comparto.

Cigal, uno strumento per garantire tracciabilità e legalità nei contratti

Parallelamente al reverse charge, Alis guarda con favore anche all’introduzione del Cigal, il cruscotto informativo per la gestione degli appalti nella logistica, previsto all’interno del Decreto Infrastrutture. Il sistema sarà operativo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e permetterà una più puntuale verifica dei contratti di appalto tra soggetti privati, incrociando dati fiscali, contributivi e lavoristici raccolti da diversi enti.

«Il Cigal – sottolinea Di Caterina – rafforzerà la capacità di controllo dell’amministrazione e tutelerà chi opera nella piena legalità, combattendo le distorsioni che danneggiano il mercato». L’obiettivo condiviso è promuovere una logistica sostenibile, competitiva e trasparente, fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Alis ha ribadito il proprio impegno a supportare ogni iniziativa che valorizzi il ruolo strategico del settore nei processi produttivi e distributivi a livello nazionale e internazionale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare