Alpac. Involucri performanti e vmc integrata

Condividi

Alpac supporta il quartiere Città Verde a Roma con monoblocchi performanti e vmc integrata, per un’edilizia residenziale efficiente, sostenibile e certificata Gbc Home.

alpac città verde
(foto di Alpac)

Nel nuovo quartiere Città Verde a Roma, le soluzioni di Alpac migliorano l’efficienza degli involucri edilizi e assicurano la qualità dell’aria interna. Oltre 1.700 monoblocchi prefabbricati, di cui 100 con ventilazione meccanica controllata (VMC) integrata, supportano un progetto orientato alla sostenibilità ambientale, urbana e sociale.

Città verde: un quartiere innovativo e sostenibile

Situato nella zona sud di Roma, Città Verde si sviluppa su 41 ettari con un sistema di spazi verdi che favoriscono la riconnessione urbana e paesaggistica. Gli edifici, progettati con un design sobrio e materiali di alta qualità come il grès porcellanato effetto travertino, offrono ambienti freschi in estate e caldi in inverno.

Efficienza energetica certificata Gbc Home

Gli immobili, completamente gas free, puntano a ridurre consumi, emissioni e rifiuti. Grazie a impianti fotovoltaici e solari termici, coprono l’80% del fabbisogno energetico, mentre tecnologie idriche efficienti ottimizzano il risparmio delle risorse. Il complesso è in fase di doppia certificazione Gbc Home e Gbc Quartieri, con alcune palazzine già certificate con rating Silver.

L’involucro edilizio di ogni edificio del complesso abitativo Città Verde è stato realizzato con tamponature esterne ad elevata inerzia termica e ad alto spessore (fra i 420 e i 530 mm), per garantire un ottimo isolamento sia d’estate che d’inverno. Per la riduzione dei ponti termici in corrispondenza del foro finestra e la gestione ottimale del nodo primario, l’impresa esecutrice La Leva si è avvalsa del contributo tecnico e prestazionale di Alpac, che ha progettato, realizzato e fornito oltre 1.700 monoblocchi prefabbricati.

Per le 11 palazzine già realizzate, Alpac ha progettato e installato 1550 monoblocchi Presystem SPC per avvolgibile, soluzioni integrate per la gestione del foro finestra che non solo aumentano le prestazioni termo-isolanti dell’edificio, ma semplificano anche le operazioni in cantiere. Prefabbricati su misura in funzione delle dimensioni di ogni singolo nodo primario finestra-muratura, i monoblocchi hanno consentito di velocizzare i tempi di installazione, diminuendo i rischi di errore e garantendo un effettivo risparmio sia sui tempi che sui costi di posa.

La ventilazione meccanica decentralizzata, integrata nei monoblocchi Ingenius vmc, include filtri ePM2,5 65% contro smog, pollini e polveri e uno scambiatore di calore entalpico che recupera fino al 91% dell’energia termica, migliorando il comfort e la salubrità degli ambienti.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei. Continua la crescita a livello globale

Mapei prosegue sulla strada della crescita e si rafforza a livello globale con un fatturato di 4,4 miliardi, investimenti per 213 milioni di euro e supera i 100 impianti produttivi