In caso di incendi, la finestra è uno dei punti più vulnerabili dell’involucro edilizio. È qui che si concentrano rischi strutturali e propagazione verticale delle fiamme, compromettendo l’efficacia della compartimentazione e l’intera strategia antincendio. Per affrontare questa criticità, Alpac propone una soluzione concreta e innovativa: Presystem Mineral Wool, il primo monoblocco prefabbricato incombustibile progettato per rispondere alle esigenze dei moderni edifici ad alte prestazioni.
Composto da lana di roccia e fibrocemento, materiali sostenibili e ignifughi, Presystem Mineral Wool si colloca in classe A2-s1, d0 di reazione al fuoco e risponde alle indicazioni della Regola Tecnica Verticale RTV 13 del Codice di Prevenzione Incendi. Il sistema offre prestazioni certificate di resistenza al fuoco (EI 90), isolamento termoacustico e gestione efficiente del foro finestra in un’unica fase, riducendo errori esecutivi e ottimizzando i tempi di cantiere.

Il contributo di Alpac alla cultura della prevenzione incendi
Oltre alla prova secondo UNI EN 1364-1, il monoblocco ha superato con successo anche il severo test Lepir2, protocollo francese che simula su larga scala il comportamento al fuoco delle facciate. I risultati hanno confermato la tenuta strutturale e la capacità di limitare la propagazione delle fiamme e la trasmissione del calore, contribuendo in modo attivo alla sicurezza della facciata anche durante l’incendio.
Come commenta commenta Emanuele Capovilla, Product Manager di Alpac: «L’esperienza sperimentale conferma che il nodo finestra non può più essere considerato un semplice punto critico da proteggere, ma va riconosciuto come elemento attivo e integrato nella strategia antincendio dell’involucro edilizio. In questa prospettiva, il nostro approccio non si esaurisce nell’ambito del prodotto, ma rappresenta un impegno concreto verso la diffusione di una cultura della prevenzione fondata su evidenze tecniche, confronto con i progettisti e collaborazione con associazioni di categoria ed enti normativi. Un’occasione per contribuire all’innalzamento del livello progettuale del settore, promuovendo soluzioni di facciata che coniughino sicurezza, prestazioni e durabilità reale nel tempo».