Produzione | Alpac

Il ruolo dei fori finestra in un complesso abitativo ad alta efficienza

Condividi
Residenza Bramante si trova alle porte del centro storico di Monza e rientra nella riqualificazione di un’ex-area industriale. La realizzazione, composta da due eleganti edifici di cinque piani, si caratterizza per la valorizzazione della luce e delle aree verdi, nonché per la scelta di soluzioni ad alta efficienza energetica come i monoblocchi Alpac, progettati su misura per la gestione dei 478 fori finestra.

Il nuovo complesso «Residenza Bramante» situato a pochi passi dal centro di Monza e dalla stazione ferroviaria della città, rappresenta parte del processo di riqualificazione di un’ex-area industriale.

Residenza Bramante a Monza.

Posizionato in modo strategico in una zona servita da negozi, mezzi pubblici e giardini, con vista sulla fontana di piazza Bonatti, il progetto – realizzato dall’impresa Giambelli spa – si compone di due eleganti palazzine di cinque piani, per una totalità di 84 appartamenti di diverse metrature. Gli edifici sono completati da un piano pilotis e un piano seminterrato dedicato alle autorimesse e alle cantine, e da circa 2400 metri quadrati di giardino condominiale.

Michele Giambelli | Presidente Giambelli spa

Michele Giambelli | Presidente Giambelli spa.

«Nella progettazione del complesso abbiamo voluto curare in modo particolare l’estetica e il comfort degli interni privilegiando spazi ampi e ariosi e dotando tutti gli appartamenti di estesi balconi loggiati con doppia o tripla esposizione per massimizzare l’apporto di luce naturale. Abbiamo optato per serramenti in legno laccato e finiture di pregio per gli interni, completando le unità anche di sistemi di controllo domotico e predisposizioni per antifurto e aria condizionata. In fase di progettazione abbiamo deciso di scegliere componenti edilizie e impiantistiche che potessero davvero migliorare la qualità della vita delle persone all’interno delle proprie abitazioni e, allo stesso tempo, consentissero di minimizzare l’impatto ambientale della realizzazione. I monoblocchi Alpac ci hanno consentito di massimizzare la resa termica e acustica in prossimità dei fori finestra, notoriamente il punto più problematico dell’involucro. L’azienda si è occupata anche dell’installazione e delle procedure di posa qualificata con le proprie squadre specializzate, semplificandoci il lavoro in cantiere e permettendoci di ottimizzare le tempistiche».

Soluzioni tecnologiche

Entrambe le palazzine sono state certificate in classe A, grazie alla scelta di soluzioni in grado di ridurre le dispersioni energetiche e limitare notevolmente i consumi: dall’installazione di pannelli fotovoltaici al riscaldamento a pavimento, fino all’impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore autonomo, per ricambiare costantemente l’aria indoor anche a finestra chiusa. Anche la composizione dell’involucro edilizio – caratterizzato dal tetto ventilato e da una struttura a laterizi alveolari con isolamento a cappotto – è stata progettata per assicurare elevate prestazioni sia dal punto di vista termico sia acustico.

Alpac per i fori finestra

Alpac | Residenza Bramante. Bow Window.

Per la gestione dei 478 fori finestra sono stati scelti i monoblocchi Alpac Presystem con avvolgibile motorizzato (completi di accessori e con comando di apertura/chiusura tapparelle centralizzato), progettati su misura per accogliere le diverse finiture della facciata e rispondere alle più complesse esigenze del cantiere.

Bow window

Una particolare soluzione è stata studiata per i bow window, finestre ad angolo in aggetto rispetto al corpo di fabbrica che ampliano la superficie illuminante dei locali e rappresentano un elemento decorativo della facciata.

I bow window sono caratterizzati da serramenti ad angolo suddivisi in tre o più specchiature: Alpac ha gestito tutte le criticità relative a questo particolare nodo finestra, dalla progettazione dell’angolo al dimensionamento dell’intera struttura, dalla gestione degli ingombri degli avvolgibili alla coibentazione termica e acustica, fino allo studio dell’ancoraggio di monoblocco e serramenti e dell’installazione dei rivestimenti esterni di facciata.

Chi ha fatto Cosa

Intervento Residenza Bramante
Luogo via Bramante da Urbino 14 e 14/a, Monza
Committenza, progettazione, realizzazione Giambelli spa – geom. Enrico Sala
Anno di realizzazione 2018
Monoblocchi per la gestione dei fori finestra Alpac srl

Edicola web

Ti potrebbero interessare

napoli

Napoli, immobili in crescita nel 2024

Napoli, mercato immobiliare in crescita nel 2024: prezzi in aumento del 2,4%. La Collina guida con +4,4%. Quartieri Spagnoli, Posillipo e Bagnoli tra le aree più dinamiche.