Produzione | Torggler Chimica

Torggler partecipa alla ricostruzione post sisma ad Amatrice

Condividi
Dal 2016 ad oggi Torggler si è spesa per fornire assistenza alle zone colpite dal sisma in Centro Italia: dapprima una donazione di 30mila euro, poi l’invio di materiali per la ricostruzione e ora la consegna di 20 panchine per gli spazi comuni di Amatrice.

Dopo il terremoto avvenuto in Centro Italia nel 2016 Torggler si è attivata con una serie di aiuti verso una terra molto vicina all’azienda altoatesina che a Rieti ha uno tra i suoi più importanti e innovativistabilimenti.

Migliorare la qualità della vita delle persone, garantire il benessere attraverso prodotti tecnici, dall’alto contenuto tecnologico, supportare la ricerca e contribuire a costruire un mondo più sicuro: questi sono i valori che Torggler Chimica vuole rappresentare.

Il progetto a favore di quel territorio va avanti con costanza: a una prima donazione di 30mila euro sono seguiti un consistente invio di materiali per la ricostruzione e, pochi giorni fa, la consegna di 20 panchine destinate a migliorare l’abitabilità degli spazi comuni delle Soluzioni Abitative d’Emergenza ad Amatrice.

Christian Johannes | Presidente Gruppo Torggler

«Siamo persone pratiche e pragmatiche, abituate a lavorare in un ambiente dove la concretezza e la precisione sono alla base della professionalità quotidiana. La nostra azienda da sempre sente e vive la responsabilità verso le persone ed il territorio dove opera. Per questo dopo il terremoto abbiamo immediatamente deciso che dovevamo manifestare la nostra solidarietà verso la popolazione di Amatrice, con i fatti e non solo con le parole».

Il contributo della Torggler si inserisce in quadro di aiuti nazionali ed internazionali volti aiutare la popolazione. Parco giochi, biblioteca, campo da calcio e anche le panchine, sono luoghi dove rinnovare la socialità persa con il terremoto. Il sindaco di Amatrice, Sergio Pinozzi, fa notare che «però mancano ancora da eliminare il 60% delle macerie».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.