Edilizia sanitaria | Finanziamenti

Cdp e Unicredit: 48,6 milioni per l’ampliamento dell’Ospedale San Gerardo di Monza

Condividi
L’operazione per l’ampliamento e il potenziamento del presidio ospedaliero di Monza, con la realizzazione di 775 nuovi posti letto, sarà possibile grazie a un investimento complessivo di 167,5 milioni di euro, di cui 48,6 finanziati da Cdp e UniCredit.

Cassa Depositi e Prestiti e UniCredit hanno siglato un contratto di finanziamento da 48,6 milioni di euro finalizzato a un importante intervento di ampliamento e potenziamento della struttura ospedaliera del San Gerardo di Monza.

Il finanziamento è stato perfezionato a favore della società Synchron Nuovo San Gerardo spa, società di progetto gestita da Rekeep spa, concessionaria fino al 2044 della gestione del presidio ospedaliero, attraverso un’operazione di project financing con Infrastrutture Lombarde e la Asst di Monza. Il prestito in pool con quota paritetica tra Cdp e UniCredit è a supporto, insieme a contributi pubblici e all’equity degli sponsor, di un investimento complessivo di 167,5 milioni di euro.

Nello specifico l’intervento prevede la realizzazione di nuovi volumi e la riorganizzazione funzionale delle attività dell’ospedale San Gerardo di Monza, quarto ospedale pubblico per dimensioni della Regione Lombardia. A operazione completata, il presidio ospedaliero avrà un totale di 775 posti letto, di cui 684 per l’Asst Monza e altri 71 per la Fondazione Mbbm.

Tommaso Sabato | Responsabile Divisione Cdp Infrastrutture e Pubblica Amministrazione.

Tommaso Sabato | Responsabile Divisione Cdp Infrastrutture e Pubblica Amministrazione

«L’operazione, in linea con il Piano Industriale 2019-2021 di Cdp, costituisce un’opportunità per rafforzare il nostro ruolo di finanziatore diretto delle infrastrutture sociali, contribuendo al miglioramento degli standard qualitativi e quantitativi dei servizi sanitari offerti ai cittadini. In questa fase Cdp ha aumentato il suo impegno a supporto dello sviluppo delle infrastrutture strategiche, come quelle ospedaliere, fornendo assistenza sia tecnica che finanziaria per accelerare la realizzazione di investimenti particolarmente importanti per superare le difficoltà del Paese».

Andrea Casini | Co-Ceo Commercial Banking Italy UniCredit.

Andrea Casini | Co-Ceo Commercial Banking Italy UniCredit

«L’importanza cruciale degli investimenti nel sistema sanitario è stata resa drammaticamente evidente dalla recente pandemia. Siamo quindi particolarmente lieti di avere strutturato questa importante operazione di finanziamento, che contribuisce a potenziare le strutture e innalzare gli standard dei servizi sanitari del San Gerardo, presidio di eccellenza nell’area brianzola in prima linea anche nella emergenza legata a Covid 19». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.