Ance. La riforma degli appalti piace ai costruttori

Condividi

Two men on construction siteApprovato in via definitiva dal Senato il disegno di legge delega per la riforma del Codice degli appalti, un passo fondamentale per una profonda riforma del sistema degli appalti. Il ministro Delrio ha garantito l’approvazione di tutte le norme delega, dalle quali dipende la reale efficacia della riforma approvata, entro il termine del 18 aprile. Plauso dal parte dell’Ance che apprezza, in particolare, i principi contenuti nella legge volti a promuovere trasparenza, semplificazione e lotta alla corruzione, principi per i quali l’associazione dei costruttori si è fortemente battuta.

BIANCHI«Tra le note critiche, che meriterebbero approfondimento in sede di attuazione, la norma sui concessionari autostradali che seppur migliorata, rispetto al quadro attuale, non rispetta comunque il principio europeo che prevede l’obbligo di mettere in gara il 100% dei lavori, laddove la concessione sia stata affidata senza un confronto concorrenziale. Inoltre, appare eccessiva la fase transitoria di 24 mesi per l’adeguamento ai nuovi principi. Non soddisfa l’Ance neanche la norma che consente alle imprese in stato di crisi di partecipare alle gare. Per non falsare la concorrenza possono rimanere sul mercato, al più, le imprese in concordato che garantiscano almeno il 40% dei creditori». Edoardo Bianchi, vicepresidente Ance con delega alle opere pubbliche

Bene, dunque, il rafforzamento della funzione di vigilanza svolta dall’Ance le misure antiturbativa, come per esempio il sorteggio dei commissari di gara, per favorire l’imparzialità, e i nuovi parametri per l’esclusione delle offerte anomale nelle gare sotto soglia Ue. Grande soddisfazione, inoltre, per le misure volte a consentire la realizzazione delle opere in tempi e costi adeguati, rafforzando la qualità dei progetti ed evitando l’uso indiscriminato delle varianti. Così come appare fortemente condivisibile lo stop alle deroghe alla normativa ordinaria, che deve valere anche in caso di grandi eventi.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.