Anes. Consorzio Rec è tra i finalisti di B2Best Award

Condividi

 

(foto Anes)

Consorzio Rec, il primo Consorzio dei rivenditori di materiali per l’edilizia per la raccolta dei rifiuti da Costruzione e Demolizione, è risultato tra i finalisti della categoria Miglior Progetto Sostenibile del B2Best Award, il SuperPremio dell’universo B2B organizzato e promosso da Anes, l’associazione delle aziende che operano nel settore dell’editoria tecnica, professionale e specializzata, e sponsorizzato da UniSalute.

I vincitori della 1a edizione del SuperPremio dell’universo B2B, iniziativa nata dagli organizzatori della B2B Marketing Conference, saranno svelati solo in occasione della serata evento esclusiva, il 19 dicembre alle 18.30 a Milano, presso la sede del Talent Garden di Via Calabiana 6 di Milano.

Le categorie e i finalisti di B2Best Award

Il B2Best Award è un Premio unico nel suo genere, trasversale alle diverse aree di business, che unisce Impresa, Innovazione e Arte.

Ecco quali sono le aziende finaliste nelle rispettive 5 categorie previste:
Miglior Progetto Sostenibile: Consorzio Rec, Cyrkl Zdrojová platforma, Maniva
Migliore Strategia di Marketing: Dos & Donts, Fiorani & C., Vedrai
Migliore Campagna di Comunicazione integrata: Ice – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Idna, Starlab International
Miglior Progetto di Business Intelligence: Cyberangels, Movenzia.com, Vedrai
Migliore Start Up con modello di Business innovativo e sostenibile: Cyberangels, Cyrkl Zdrojová platforma, Creationdose.

I progetti che saranno proclamati vincitori di categoria, riceveranno un’opera d’arte esclusiva realizzata ad hoc dal famoso street artist Massimo Sirelli, che ha reinterpretato il brand e il significato del premio, unendo nella sua opera arte, innovazione, sostenibilità.
In nome del significato del Premio, che punta a valorizzare la sempre maggiore rilevanza che oggi assume il legame tra impresa e innovazione, nel corso della serata – che vedrà la conduzione di Eleonora Chioda – si terrà un’interessante round table dal titolo “Olivetti: dove è cominciato il rapporto Impresa, Innovazione e cultura” che, partendo dal racconto di una storia indimenticabile, offrirà agli ospiti in sala stimoli e spunti di valore.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale