Associazioni | Nomine

Innovazione e sostenibilità per Edinnova e Assolegno

Condividi
Amministratore delegato di Marlegno, neo presidente di Assolegno e presidente del primo triennio di Edinnova. Per tutti i ruoli attualmente ricoperti da Marchetti gli obiettivi principali riguardano la promozione dell’innovazione sostenibile, l’internazionalizzazione delle aziende, qualità e formazione.

Angelo Luigi Marchetti, amministratore delegato di Marlegno srl, è stato eletto presidente di Assolegno-Federlegno Arredo, una carica che, insieme alla presidenza del primo triennio della rete d’impresa Edinnova, conferma come obiettivo principale la promozione dell’innovazione sostenibile.

L’associazione delle industrie prime lavorazioni e costruzioni in legno raggruppa 500 aziende operanti in diversi settori: lavorazioni forestali, segati di latifoglie e tropicali, segati di conifere, strutture portanti, legno lamellare, case prefabbricate in legno, fornitura di prodotti di legno per l’edilizia strutturale e carpenteria, costruttori in legno. Alla guida dell’associazione Angelo Marchetti succede a Marco Vidoni, presidente del Consiglio di Amministrazione di Fratelli Vidoni srl.

Edinnova, la rete per l’innovazione della filiera dell’edilizia, promossa da Confindustria Bergamo e Ance Bergamo e supportata da RetImpresa, nasce con lo scopo di valorizzare il potenziale delle quasi 20.000 imprese e degli oltre 46.000 addetti facenti parte del comparto bergamasco delle costruzioni, ingegneria civile e lavori di costruzione specializzati, e di favorire la ricerca di base e applicata e il trasferimento tecnologico all’intera filiera dell’edilizia.

Cinque le aziende apripista: Imprese Pesenti srl, Lombarda spa, Marlegno srl, Sangalli spa e Taramelli srl – che hanno stanziato 52.500 euro ciascuna, solo per il primo anno. Il Comitato tecnico, composto da Università e incubatori di start-up innovative, come Contech, sarà di supporto nella selezione delle attività e nel loro monitoraggio, dando vita a un sistema aperto e virtuoso sull’innovazione sostenibile.

Marlegno, con un valore di produzione pari a 18 milioni di euro e 75 dipendenti e collaboratori, guidata dai principi dell’economia circolare, progetta e realizza costruzioni in legno eco-sostenibili orientate al benessere dell’uomo e al rispetto dell‘ambiente. Per le sue strutture sceglie solo legno certificato Pefc, materia prima naturale riutilizzabile e riciclabile che si presta a personalizzazioni e applicazioni d’avanguardia.

Gli investimenti in R&d e i sistemi di prefabbricazione 4.0 garantiscono standard qualitativi e prestazioni d’eccellenza percettibili in ogni tipo di realizzazione: dalla casa, agli eco-resorts, fino a interi bio-quartieri. Cinque unità di business lavorano in sinergia per sviluppare progetti su misura in cui sostenibilità, sicurezza e tecnologia sono le leve dell’innovazione.

Angelo Luigi Marchetti | Ad Marlegno e Presidente Assolegno e Edinnova.

Angelo Luigi Marchetti | Ad Marlegno e Presidente Assolegno e Edinnova

«Sono felice e onorato di questo incarico e ringrazio tutte le aziende socie di Federlegno Arredo di avermi dato la fiducia. In questo momento di crisi dei mercati, e di passaggio epocale per l’edilizia, l’Associazione dovrà consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento per tutti i settori che accoglie, rappresentandoli su tutti i tavoli: tecnici e normativi, economici e della ricerca. Con una sempre maggiore attenzione alle connessioni con le istituzioni europee e alla internazionalizzazione delle nostre aziende, implementando il sistema di tutele che consenta di operare in un mercato competitivo ma trasparente, sia nel settore pubblico che in quello privato. Edinnova nasce in un territorio molto fertile nella filiera edile, sia dal punto di vista tecnologico che di prodotto. La formula individuata, il contratto di rete, è particolarmente snella e faciliterà l’ingresso di nuovi aderenti che è il nostro primo obiettivo. Nuovi «retisti» accomunati dalla consapevolezza che per competere è oggi più che mai necessario investire in innovazione. Parallelamente, i collegamenti attivati con Università e centri di ricerca ci consentiranno di essere fin da subito operativi su tematiche attuali e in grado di portare in poco tempo benefici concreti, accelerando il processo di innovazione del settore». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.